Salta al contenuto principale
CODICE 61323
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento, di 6 CFU/36 ore, è impartito in lingua inglese nel secondo semestre. E’ destinato agli studenti del secondo anno di Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica. Si propone di introdurre lo studente allo studio della letteratura su Londra prodotta a fine Ottocento-primo Novecento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti

  1. conoscono aspetti della riflessione sull'esperienza metropolitana del secondo Ottocento/primo Novecento;
  2. conoscono significativi esemplari di studi storico-critici sulla rappresentazione della città di Londra;
  3. conoscono in modo approfondito un piccolo corpus di testi narrativi, saggistici e poetici di autori e autrici tardovittoriani e modernisti, ne sanno descrivere le principali caratteristiche formali e tematiche e sanno collegarle a precisi contesti storici e culturali, anche utilizzando spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

 

PREREQUISITI

Conoscenza delle periodizzazioni tradizionalmente utilizzate nello studio delle letterature europee; buona comprensione orale e scritta della lingua inglese.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni frontali tenute in lingua inglese, integrate da attività formative interattive di vario tipo. La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività didattiche proposte è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare il programma d'esame sarà predisposto in modo da rendere più agevole lo studio individuale.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura su Londra dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento, focalizzandosi sulla short story tardo-vittoriana (Prof. Villa), sulla scrittura saggistica impressionista e modernista (Prof. Colombino) e, infine, sullo sperimentazione poetica delle avanguardie (Prof. Michelucci). Passeggiare senza scopo né meta, perdendosi nelle strade della città in mezzo alla folla e nel contempo mantenendo una postura distaccata: questa è l’esperienza del flâneur descritta da Baudelaire, che ispira i viaggi urbani di molta letteratura londinese del tardo Ottocento e del primo Novecento. Gli spazi fisici della città moderna — catturata a frammenti dalla fotografia e colta nel suo fluire dal primo cinema, raccontata in chiave sensazionalistica dai tabloid e percorsa da nuovi mezzi di locomozione — diventano il paesaggio della modernità per antonomasia. Il loro significato è sia ideologico che estetico: essi materializzano specifiche condizioni politiche e relazioni sociali, e al tempo stesso sollecitano percezioni che ridefiniscono il soggetto, fratturandone e moltiplicandone l’identità. Il corso si focalizza su alcuni testi di autori e autrici che hanno restituito questa esperienza nei loro scritti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi letterari di cui è prevista la lettura e l'analisi sono i seguenti:

  • George Egerton/Mary Chavelita Dunne, “The Lost Masterpiece” (1894)
  • Charlotte Mew, “Passed” (1894)
  • Ford Madox Ford, The Soul of London (1905). Estratti.
  • Virginia Woolf, ’Street Haunting. A London Adventure’ (1927)
  • T. S. Eliot et al., Una scelta di poesie

Ad essi si affiancheranno alcuni materiali critici e di contesto.

Tutti i materiali verranno resi disponibili in aulaweb.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)

DOMENICO LOVASCIO

LAURA COLOMBINO (Presidente Supplente)

LUISA VILLA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento verrà impartito nel secondo semestre, a partire da mercoledì 21 febbraio 2024.

Orario delle lezioni: mercoledì 13-15 (Aula I, Palazzo Serra) & venerdì 9-10 (Aula Magna, Polo Didattico/Via delle Fontane)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame, in lingua inglese, sarà scritta per tutti gli studenti e consisterà in un questionario con domande a risposte aperte sui testi studiati, sui contesti storico-culturali e sul materiale critico. Durata della prova: 3 ore. La valutazione complessiva risulterà dalla media dei voti conseguiti sulle tre parti del programma.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I questionari di esame prevedono domande aperte su tutti gli aspetti del programma volte a verificarne conoscenza e comprensione; includono inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata l’effettiva conoscenza dei testi letterari in programma, la capacità dello studente di riconoscerne le principali caratteristiche formali e tematiche, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2024 08:45 GENOVA Compitino
25/01/2024 08:45 GENOVA Scritto
08/02/2024 08:45 GENOVA Compitino
08/02/2024 08:45 GENOVA Scritto
12/04/2024 14:00 GENOVA Scritto
13/06/2024 08:45 GENOVA Scritto
01/07/2024 08:45 GENOVA Scritto
04/09/2024 08:45 GENOVA Scritto
25/09/2024 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
Iscrizione all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).

Questo programma è valido fino a luglio 2025

“Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”