Salta al contenuto principale
CODICE 61324
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03
LINGUA Francese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Histoire du théâtre français du XVIIe au XXe siècle. Il genere teatrale costituisce una tipologia testuale con regole e strutture specifiche che sono variate nel corso dei secoli. Studiando la storia del teatro francese in diacronia se ne seguono gli sviluppi e le trasformazioni che sono strettamente connessi con la storia culturale della Francia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura francese del periodo storico di riferimento. E' in grado di comprendere a fondo testi letterari in lingua originale e di analizzarli in prospettiva contrastiva; ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e illustrare i testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese nel periodo XVII-XX secolo;
- conoscere le linee generali della storia del teatro francese;
- saper individuare e analizzare il testo teatrale;
- essere in grado di leggere e comprendere testi in lingua francese;
- utilizzare i metodi e gli strumenti di base di tipo analitico per interpretare i testi;
- utilizzare i metodi e gli strumenti di base di tipo analitico per leggere le traduzioni in prospettiva diacronica;
- contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento
- sviluppare strategie per il lavoro di gruppo

PREREQUISITI

Conoscere la lingua francese al livello B1 del QRCE e possedere nozioni di base della storia della letteratura francese.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si svolgerà in presenza e con l'erogazione di contenuti e materiali sulla piattaforma Aulaweb. Sono previste attività di gruppo per gli studenti che frequenteranno con assiduità.

Gli studenti che parteciperanno alle lezioni, di cui sarà monitorata la frequenza, e che svolgeranno tutte le attività online e i lavori di gruppo potranno avere un bonus fino a due punti sul voto dell'esame finale. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA 
Il corso sarà incentrato sullo sviluppo della scrittura teatrale in ambito francese con preciso riferimento alle scuole e movimenti letterari che si sono susseguiti dal 1600 ai giorni nostri. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi drammaturgici. Attraverso la lettura approfondita di quattro pièces si entrerà nei meccanismi della scrittura teatrale, si analizzeranno le specificità dei testi e la recezione delle opere.

LETTURE INTEGRALI:

Molière, L'Ecole des femmes (1662)
Marivaux, La Double inconstance (1723)
Georges Feydeau, Le Dindon (1894)
Yasmina Reza, Art (1994)

Il programma è unico per frequentanti e non frequentanti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutti i materiali utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio.

MANUALE
X. Darcos, Histoire de la littérature française, Hachette, 2019.

Bibliografia critica di riferimento, usata per le lezioni

Evrard F., Le théâtre français du XXe siècle, Paris, Ellipses, 1998. 
Prunier M., L'analyse du texte de théâtre, Paris, Nathan, 128, 2010. 
Ubersfeld A., Lire le théâtre, Paris, Éditions Sociales, 1978.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIE GABORIAUD (Presidente)

ELISA BRICCO

CHIARA ROLLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Orari delle lezioni

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II (TTMI)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in un colloquio durante il quale si valuteranno le conoscenze apprese riguardanti la storia del teatro francese e le specificità del testo teatrale. Si valuterà altresì la capacità di analisi di brevi brani (con un tempo di preparazione), per i quali sarà chiesto di applicare la metodologia sviluppata durante il corso.

Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/04/2024 15:00 GENOVA Orale
19/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
04/09/2024 09:00 GENOVA Orale
25/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.