CODICE 65324 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 12 cfu anno 3 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (L-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (coorte 2021/2022) LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II 61332 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento conferisce 12 crediti e consiste di: Un modulo teorico di 36 ore che si suddividerà in: a. parte propedeutica (Prof.ssa Spazzarini); b. Dialogübersetzung für Film und Theater (Prof.ssa Bürger-Koftis) Un modulo applicativo di 20 ore di traduzione tedesco-italiano e di 20 ore di traduzione italiano-tedesco Un modulo applicativo di 40 ore di esercizi pratici d’interpretariato OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate relative all’ analisi metalinguistica. Mira inoltre ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici, da traduttori e interpreti, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione a livello avanzato e dell’interpretazione di trattativa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento (modulo teorico), lo studente sarà in grado di: - Avere una consapevolezza critica adeguata riguardo il rapporto tra letteratura e traduzione - Conoscere le principali teorie della traduzione - Possedere gli strumenti per addentrarsi nell’apparato teorico e anche nella prassi traduttiva affrontando le dinamiche che entrano in gioco, e diventano produttive, in un lavoro di traduzione - Applicare le tecniche adeguate per la traduzione interlinguistica Scopo dell'insegnamento (‘esercitazioni’) è: acquisire conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello B2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER) PREREQUISITI Propedeuticità con Lingua e traduzione tedesca 2. Va da sé che si dà per scontata una adeguata padronanza linguistica del tedesco e una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, unitamente a una buona capacità di espressione. MODALITA' DIDATTICHE Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale. Le lezioni teoriche (36 ore) verranno accompagnate da esercitazioni pratiche semestrali di traduzione tedesco-italiano, di traduzione italiano-tedesco e di interpretariato (vedi programmi sulle pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2022 e in Aulaweb). Tutte le parti dell’insegnamento si svolgeranno nel II semestre (febbraio-maggio 2023). A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo teorico L’insegnamento, nello specifico, si articolerà nei seguenti momenti: A. parte propedeutica (Prof.ssa Spazzarini) 1. per una breve storia della traduzione 2. traduttori di ieri e di oggi 3. traduzione: interscambio di culture B. Dialogübersetzung für Film und Theater (Prof.ssa Bürger-Koftis) 1. Polyfunktionalität von Sprache in Drama und Drehbuch 2. Sprechhandlungen 3. Oralität im Wandel der Zeiten 4. Untertitelung und Synchronisieren 5. Übersetzung praktischer Beispiele TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo teorico STUDENTI FREQUENTANTI: Bruno Osimo, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario. Hoepli (2021) Siri Nergaard, La teoria della traduzione nella storia. Bompiani (2002) Franziska Schößler, Einführung in die Dramenanalyse. 2 Aufl. Berlin, Heidelberg, Metzler, 2017 (pdf reperibile in rete). Ulteriore bibliografia sarà comunicata in ottobre 2022 (v. aulaweb) STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo: N. Dacrema (a cura di), Tradurre è un’intenzione, Marcos y Marcos, 2013 Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con le docenti. Lettorato I materiali didattici verranno comunicati all’inizio delle lezioni dal docente e tramite l’Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI KARIN RAUSCH Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento RAMONA PELLEGRINO Ricevimento: Ricevimento online su Teams (codice k5e90sv) Scrivere una mail alla docente per concordare giorno e orario: ramona.pellegrino@lingue.unige.it MICHELE FABIO VANGI VALENTINA PIAZZA Commissione d'esame MICHELE FABIO VANGI (Presidente) SIMONA LEONARDI JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Modulo teorico, inizio lezioni: 14 Febbraio 2023. Orario settimanale (modulo): Martedì h. 10-111 (Aula 9, Balbi 2) Mercoledì h. 15-17 (Aula 9, Balbi 2) Orari delle lezioni LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III ESAMI MODALITA' D'ESAME Modulo teorico: Esame scritto (40% del voto finale) A inizio corso (febbraio 2023) verrà caricato un facsimile della prova d'esame di modulo teorico nello spazio dedicato di aulaweb. Criteri di attribuzione del voto: - capacità argomentativa e di sintesi - scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della traduttologia - capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame finale Esercitazioni (lettorato): esame scritto di traduzione tedesco-italiano + esame scritto di traduzione italiano-tedesco + esame orale di interpretariato (media dei voti degli esami del lettorato: 60% del voto finale) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per il modulo teorico la valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto: le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite un questionario con domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento. Le prove relative alle esercitazioni mirano a verificare la capacità di tradurre testi, di interagire con altri parlanti in un ambiente professionale, di riformulare, di maneggiare la terminologia di specialità, a livello B2 del quadro europeo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/05/2024 13:00 GENOVA Compitino 09/05/2024 13:00 GENOVA Orale 07/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 07/06/2024 11:15 GENOVA Scritto 18/06/2024 14:00 GENOVA Orale 08/07/2024 10:00 GENOVA Orale 15/07/2024 14:00 GENOVA Orale 15/07/2024 14:00 GENOVA Orale 22/07/2024 14:00 GENOVA Compitino 22/07/2024 14:00 GENOVA Orale 02/09/2024 14:00 GENOVA Orale 06/09/2024 09:00 GENOVA Scritto 06/09/2024 11:15 GENOVA Scritto 09/09/2024 14:00 GENOVA Orale 16/09/2024 14:00 GENOVA Orale 24/09/2024 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare regolarmente la pagina - dedicata al corso - di aulaweb. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.