La prima parte del corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle strutture e delle principali varietà dell'italiano contemporaneo, con cenni alla diacronia. La seconda parte ha per obiettivo l'approfondimento dei principi fondamentali della linguistica testuale e delle abilità di progettazione, stesura e revisione di testi scritti di tipo funzionale.
E’ lo studio scientifico della lingua italiana contemporanea nelle sue varietà geografiche, sociali e situazionali, con riferimento alle strutture, alle funzioni e agli usi linguistici integrato da un laboratorio interattivo, con esercitazioni, tendente a promuovere la pratica della manipolazione testuale e della scrittura dell’italiano per scopi professionali [corso parzialmente a distanza].
Al termine del corso lo studente:
Il corso sarà erogato in presenza. Tutti materiali illustrati a lezione saranno visibili su AulaWeb. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Nella prima parte del corso si esamineranno le principali caratteristiche dell'italiano contemporaneo per fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. Si guarderà inoltre alle principali varietà che costituiscono un profilo sociolinguistico dell'italiano, anche in prospettiva diacronica: varietà diatopiche, diamesiche, diastratiche, diafasiche, con un'introduzione alla linguistica testuale. Nella seconda parte del corso, partendo dai concetti chiave della linguistica testuale, si approfondiranno le caratteristiche fondamentali del testo scritto nelle sue diverse tipologie, per concentrarsi sulle fasi della sua produzione.
1 PARTE
L. LORENZETTI, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002. 2 PARTE
L. SERIANNI, Leggere, scrivere, argomentare, La Terza, 2013.
Ricevimento: Il ricevimento sarà i mercoledì h 15, nello studio della docente al DIRAAS (Balbi 2, 3 piano) o su Teams; si consiglia di concordare un appuntamento.
JACQUELINE VISCONTI (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
LORENZO COVERI (Supplente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 4 ottobre h 10 (aula E, Polo didattico).
LINGUISTICA ITALIANA (CON LABORATORIO DI SCRITTURA)
Scritto
L'esame consisterà in una verifica scritta sui contenuti del corso. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati: fonetica, morfo-sintassi, lessico e varietà della lingua italiana, linguistica e analisi testuale.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente di Scuola del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare la docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisa…).
AULAWEB: durante il corso, la docente metterà a disposizione su Aulaweb materiali di approfondimento scaricabili dagli studenti, utili alla preparazione dell'esame; su Aulaweb inoltre verranno pubblicati tutti gli avvisi e le informazioni riguardanti le lezioni.