Salta al contenuto principale
CODICE 55897
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale. Introduce lo studente allo studio degli autori e delle opere, delle poetiche e delle tendenze che più hanno caratterizzato la letteratura italiana contemporanea: un attraversamento del Novecento (e del primo scorcio del nuovo millennio), con testi alla mano, aperto alle circostanze storiche, ai riferimenti geografici, alle vicende editoriali e alle letture critiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La civiltà letteraria italiana dall’Unità nazionale ad oggi, in rapporto ai maggiori avvenimenti storici, sociali e culturali nazionali e internazionali, viene studiata nei suoi problemi generali e attraverso la conoscenza diretta e quanto più possibile integrale dei testi in prosa e in versi più significativi, con successivi approfondimenti su specifici argomenti tematici o sull’attività di singoli autori.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) conoscenza dell’evoluzione e degli snodi principali della storia letteraria italiana del Novecento e del primo scorcio nel nuovo millennio; capacità di identificare e definire le poetiche e le tendenze più significative, di muoversi nella materia con sicurezza tramite confronti fra protagonisti e fra opere; 2) comprensione dei meccanismi che regolano il “campo letterario”, ossia come una singola opera si colloca rispetto al contesto storico, sociale, critico e editoriale; 3) capacità di espressione orale adeguata all’argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato e un’esposizione chiara; 4) capacità di analisi e interpretazione del testo letterario.

PREREQUISITI

Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della letteratura e della storia italiane dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 54 ore. Il docente potrà mettere a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, materiali integrativi (come i testi analizzati in aula e, di conseguenza, oggetto di esame) o di supporto allo studio.

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti che prevedono di non poter frequentare almeno il 75% delle lezioni (almeno 40 delle 54 ore di didattica in aula) sono tenuti a contattare il docente per posta elettronica all’inizio del corso per concordare un programma d’esame alternativo. In ogni caso si consiglia di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e la modalità dell’esame.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma è centrato sui percorsi, sulle opere, sui protagonisti e sulle protagoniste della letteratura italiana contemporanea, da inizio Novecento al nuovo millennio, e si articola in due parti, una dedicata alla prosa (da Pirandello in avanti) l’altra dedicata alla poesia (da Pascoli e D’Annunzio in avanti). Una serie di testi, letti e analizzati in aula, è parte integrante del programma; inoltre gli studenti dovranno studiare un manuale per il quale si rimanda alla voce “Testi/Bibliografia”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci, Roma 2022.

- Tutti i materiali caricati su Aulaweb e/o Teams nel corso delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO FERRARO (Presidente)

VERONICA PESCE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2 ottobre 2023 (primo semestre)

19 febbraio 2023 (secondo semestre)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative sia al manuale di riferimento sia ai testi commentati in aula. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sugli autori e sulle opere proposti, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell’insegnamento. 

Gli studenti disabili o con DSA sono gentilmente invitati a contattare il docente in caso volessero ulteriori chiarimenti sulla modalità di accertamento. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2024 09:00 GENOVA Orale
13/02/2024 09:00 GENOVA Orale
04/06/2024 09:00 GENOVA Orale
18/06/2024 09:00 GENOVA Orale
18/06/2024 09:00 GENOVA Orale
02/07/2024 09:00 GENOVA Orale
04/07/2024 09:00 GENOVA Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale
11/09/2024 09:00 GENOVA Orale
25/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.

Tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad AulaWeb.

Gli studenti DSA sono invitati a contattare il docente per eventuali chiarimenti e accordi. 

 

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere