Il corso focalizza il processo di trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie innovative come occasione di cambiamento dei processi d'azione nelle organizzazioni.
L'insegnamento si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce una finalità specifica del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo.
Il corso approfondisce le problematiche di cambiamento organizzativo nei processi di trasformazione digitale. L’insegnamento prevede due percorsi a scelta: uno partecipativo con lavori di gruppo, project work tematici e seminari di discussione di casi studio (a) e uno non partecipativo, caratterizzato da studio individuale su materiale indicato dal docente (b). Per chi segue il percorso partecipativo, lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce un obiettivo formativo specifico del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze sul cambiamento organizzativo nei processi di trasformazione digitale. Il percorso partecipativo comporta un carico di lavoro decisamente superiore rispetto alla mera frequenza delle lezioni e allo studio dei testi indicati
Conoscenze di base di Organizzazione aziendale
Il corso adotta modalità didattiche partecipative. Tutte le lezioni richiedono disposizione al dialogo ed al confronto in un clima positivo, di interesse e collaborazione spontanea. Gli studenti sono invitati a formare gruppi di lavoro. Il lavoro svolto da ciascun gruppo da luogo ad un project work (10 pagine), una scheda di sintesi dello stesso testo (1 pagina) e un seminario (1h). La discussione seminariale di tutti i lavori avviene nella giornata conclusiva del corso. Per chi sceglie il percorso partecipativo, la frequenza alle lezioni, ai lavori di gruppo ed ai seminari è obbligatoria.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in tre parti:
In questa prima parte del corso costruiscono le basi teoriche fondamentali sul processo di trasformazione digitale e sull’analisi del cambiamento organizzativo, che costituiscono il framework di analisi condiviso da adottare nei lavori di gruppo. Gli studenti che scelgono il percorso partecipativo formano autonomamente gruppi di lavoro (idealmente, sei gruppi). Al termine dell’introduzione gli studenti sostengono una verifica delle conoscenze di base (19/10). La prova consiste in 3 domande (45 min.) sui contenuti dell’introduzione e sui testi indicati (vedi dopo: Supporti didattici).
Ad ogni gruppo è assegnato un research topic che consiste in un tema/problema legato all’adozione di specifiche tecnologie della trasformazione digitale ed alle implicazioni che ne derivano per la trasformazione dell’azione organizzativa e dei processi di lavoro. Ogni gruppo approfondisce la tematica assegnata svolgendo autonomamente attività di ricerca sotto la supervisione del docente. Ogni gruppo elabora un project work che consiste in: un testo (10pp.), una scheda di sintesi (1p.) e una presentazione in aula (1 ora) finalizzata alla discussione ed alla condivisione in aula dei risultati dell’approfondimento svolto. La discussione in plenaria di tutti i lavori di gruppo avviene nella giornata conclusiva del corso (12/12). I research topic di questa edizione del corso sono i seguenti: RT1) ROBOTIC SURGERY RT2) HUMANOID ROBOTIC IN REHAB RT3) TELEMEDICINE RT4) POSTHUMAN INTELLIGENCE IN DECISION MAKING RT5) THE REVOLUTION OF ADDITIVE MANUFACTURING RT6) ELECTRIC VEHICLES IN PUBLIC TRANSPORTATION. Durata questa parte del corso non ci sono lezioni in plenaria. I gruppi di lavoro sviluppano i project work sotto la supervisione del docente. Ogni gruppo ha un appuntamento settimanale di un’ora col docente nell’orario di lezione indicato a calendario. Le altre cinque ore settimanali di ‘lezione’ sono dedicate alla costruzione del project work.
I project work sono oggetto di presentazione e discussione seminariale durante la giornata finale del corso (12/12 ore 9-12 e 15-18). I gruppi di lavoro si avvalgono di Aulaweb per la messa a disposizione dell’aula (tassativamente entro giovedì 7/12) di: una scheda di sintesi (1 pagina) che riporta gli elementi essenziali del lavoro svolto; un testo (10 pagine) in cui il gruppo espone in modo rigoroso e puntuale i risultati dell’approfondimento realizzato nel lavoro di gruppo. Ciascun seminario adotta uno schema strutturato di dibattito per cui il gruppo: 1) presenta una overview complessiva del lavoro svolto (5 min.); 2) entra nel merito dei contenuti di dettaglio del lavoro (15 min.); stimola e raccoglie osservazioni da parte del pubblico (5 min.); riceve osservazioni e domande da parte dei docenti (15 min); discute le suddette osservazioni e risponde alle domande dei docenti (20 min.). Ai seminari prendono parte tutti gli studenti e tutto ciò che emerge costituisce materiale di studio per l’esame finale.
Il corso focalizza il processo di trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie innovative come occasione di cambiamento dell’azione organizzativa e dei processi di lavoro. Si assume una prospettiva analitica e non prescrittiva, che guarda alla tecnologia nella sua dimensione strumentale del processo di regolazione dell’azione organizzativa, alla luce di un background teorico di base sui concetti e gli schemi di analisi fondamentali di organizzazione aziendale, che si assumono noti.
SUPPORTI DIDATTICI
I gruppi di lavoro si avvalgono di una molteplicità di fonti, oggetto specifico di ricerca ed analisi da parte degli studenti nei lavori di gruppo. I testi di riferimento per tutti, in ogni caso, sono i seguenti:
Questi testi, insieme alle lezioni del primo mese (Introduzione al corso), costituiscono il materiale su cui preparare la verifica delle conoscenze di base del 19/10.
Questi testi, insieme al contenuto dei seminari di fine corso, costituiscono il materiale su cui preparare l’esame scritto finale da sostenere negli appelli (vedi dopo: Modalità d’esame).
ANGELO GASPARRE (Presidente)
TERESINA TORRE
MODALITÀ D’ESAME
Gli studenti che scelgono il percorso partecipativo ottengono una valutazione che si compone dei seguenti profili:
N.B.: Chi, non ancora iscritto, non dovesse laurearsi o superare il test di accesso entro dicembre non potrà sostenere l’esame finale negli appelli perdendo le altre valutazioni eventualmente ottenute con la partecipazione ai gruppi di lavoro, trovandosi quindi costretto a sostenere l’esame per intero secondo le modalità del percorso non partecipativo.
L’esame è scritto: 6 domande a risposta aperta, 60 min sul materiale indicato (vedi sopra: Supporti didattici). La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 5 punti a ciascuna domanda. Nel caso in cui in quattro domande su sei si riporti una valutazione molto buona (4,5 o 5 punti) e in una o due domande una valutazione scadente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata.