CODICE 64635 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce innanzi tutto un'analisi dell'evoluzione del quadro concettuale riguardante la teoria economica sul concetto di imprenditore e di impresa. Il focus è poi sull'azienda dinamica e sul rapporto tra questa e il contesto in cui opera, attraverso un'analisi di lungo periodo che parte dalla fine del XIX secolo e arriva ai giorni nostri con l'affermazione delle nuove tecnologie digitali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi di funzionamento dei diversi modelli di impresa in un’ottica comparata e di lungo periodo. Attraverso un’analisi del quadro teorico fornito dai principali studiosi della business history, gli studenti saranno in grado di comprendere i problemi riferiti alla gestione delle imprese come risultato dell’evoluzione storica che le ha caratterizzate. Lo studio dell’evoluzione dell’impresa nei diversi contesti geografici e di specifici case studies consentirà loro di saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Ci si propone inoltre di fornire loro il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali l’analisi dell’origine, della trasformazione e delle strategie dell'impresa quale istituzione centrale dello sviluppo economico moderno in prospettiva storica. La finalità è quella di fornire al laureato un quadro esaustivo dell’evoluzione dei sistemi aziendali in un’ottica di lungo periodo, in funzione dei mutamenti intervenuti nel contesto ambientale in cui essi operano. le imprese verranno analizzate sotto il profilo sia quantitativo che qualitativo, ponendo in evidenza i mutamenti nella forma, dimensione e performance, in termini generali e con particolare riferimento al caso italiano. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del percorso di crescita e di sviluppo seguito dalle imprese operanti sul panorama italiano e nel contesto internazionale e delle strategie adottate. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a singoli casi aziendali, attraverso un’applicazione pratica dei modelli teorici studiati ed una verifica empirica degli stessi Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo. Presente su Aulaweb Si x No ☐ PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: La teoria dell’impresa in prospettiva storica Parte II: L’impresa e i mutamenti del contesto socio economico Parte III: L’evoluzione delle dimensioni e delle forme d’impresa Parte IV: La gestione e il governo dell’impresa tra Otto e Novecento Parte V: Evoluzione della distribuzione e del marketing tra Stati Uniti ed Europa Parte VI: Ascesa e declino dell’impresa pubblica Parte VII: Grande e piccola impresa nel panorama italiano Parte VIII: Analisi di alcuni casi aziendali , elaborazione di tesine e lavori di gruppo Parte IX digital transofmation and innovation in historical perspective (prof. A. Iodice) TESTI/BIBLIOGRAFIA .A. Toninelli, Storia d’impresa, Bologna, Il Mulino, 2012, pp.9-241 e dispense scaricabili da aulaweb relative ad alcuni temi specifici DOCENTI E COMMISSIONI LUISA PICCINNO Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1020 Telefono: (+39) 010209 - 5479 Email: piccinno@economia.unige.it Orario ricevimento: Si prega di contattare il docente tramite e mail per fissare un appuntamento Per eventuali variazioni si veda quanto riportato sulla pagina del corso su aulaweb. ANTONIO IODICE Commissione d'esame LUISA PICCINNO (Presidente) MARCO DORIA ANTONIO IODICE MARINA ROMANI ANDREA ZANINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Semestre 1° secondo il calendario didattico del dipartimento di Economia Orari delle lezioni BUSINESS HISTORY DAL NOVECENTO ALL'ERA DIGITALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto eventualmente integrato da lavori di gruppo riservati agli studenti frequentanti MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento E’ previsto un esame scritto con domande aperte. La prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti previsti dal programma, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche. Ripetizione dell’esame In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello successivo della stessa sessione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 10:00 GENOVA Scritto 18/01/2024 10:00 GENOVA Scritto 01/02/2024 10:00 GENOVA Scritto 23/05/2024 10:00 GENOVA Scritto 06/06/2024 10:00 GENOVA Scritto 20/06/2024 10:00 GENOVA Scritto 09/09/2024 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti. Modalità di accertamento Le stesse previste per gli studenti frequentanti. Ripetizione dell’esame Nella sessione d’esame in cui sono previsti tre appelli, in caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello successivo. Agenda 2030 Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili