AAF – altra attività formativa 3 CFU (utile per accedere alla certificazione CAPM del PMI)
Considerato il periodo di svolgimento del corso (dal 5 al 8 febbraio 2024 orario 9-13; 14-16) gli studenti che lo hanno inserito in piano di studi, dovranno confermare l'iscrizione al corso anche tramite AulaWeb.
Obiettivo dell’insegnamento è fornire il lessico di base, i metodi e gli strumenti per la gestione dei progetti, secondo un modello che si ispira ad un insieme di buone pratiche riconosciute a livello internazionale. Il corso affronta gli approcci predittivo e agile, trattando i gruppi di processi apertura, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura, e le aree di conoscenza integrazione, contenuto, tempo, costo, qualità, risorse, comunicazione, rischi, stakeholder. I contenuti sono allineati al PMBOK, Project Management Body of Knowledge edizioni 6 e 7 e il corso (solo se seguito integralmente) fornisce le ore necessarie per partecipare all’esame CAPM® del PMI - Project Management Institute
Lingua: Italiano
Sede: Genova
L’approccio è seminariale. Si terranno 6 incontri da 4 ore ciascuno.
Frequenza obbligatoria per il 100% del corso, necessaria per acquisire la certificazione.
Il materiale (dispense/slide) del corso sarà disponibile su aulaweb.
LARA PENCO (Presidente)
STEFANO SETTI (Presidente)
SILVIA BRUZZI (Presidente Supplente)
Prova finale unica e non ripetibile. La prova si svolgerà durante l’ultimo incontro in aula informatica.
Gli studenti svolgeranno una esercitazione.
Sulla base della prova si valuterà l’idoneità dello studente.
Propedeuticità: Gli studenti devono essere iscritti al I e II anno di Management.