Il corso ha ad oggetto le Start up e in particolare la costruzione di un business plan a partire da un’iniziativa imprenditoriale. Le lezioni avranno un approccio pragmatico con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la realizzazione di un business plan completo ed in equilibrio economico, patrimoniale e finanziario.
L'attività in oggetto si propone di promuovere la diffusione della cultura di impresa e di trasmettere conoscenze utili in ordine ai fattori che condizionano lo sviluppo dell’imprenditorialità e delle imprese; in questo quadro verranno affrontate le problematiche principali relative all’avvio di un’attività imprenditoriale, sia di tipo industriale, sia di servizi, sia di tipo professionale. Particolare attenzione verrà poi fornita alla definizione del business model ed alla predisposizione del business plan.
Il corso è pensato per apprendere tecniche e conoscenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro o, in alternativa, funzionali all’avvio di un’autonoma iniziativa imprenditoriale. In questo quadro verranno affrontate le problematiche principali relative all’avvio di un’attività imprenditoriale. Particolare attenzione verrà poi fornita alla definizione del business model ed alla concreta predisposizione del business plan mediante l’utilizzo del programma Microsoft Excel. Verrà fatto un focus sulle start-up innovative e in generale sulle tecniche maggiormente utilizzate nello sviluppo di un’idea di business.
Gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un’idea di business costruendo un piano economico-finanziario tecnicamente corretto e completo di tutti gli aspetti qualitativi (oltre che quantitativi) mettendo a frutto conoscenze pluridisciplinari.
Ci si aspetta che gli allievi acquisiscano familiarità con i problemi dell'imprenditorialità, individuando le criticità legate all’avvio di una nuova impresa e recependo le soluzioni più corrette per farvi fronte.
Gli studenti dovranno padroneggiare i concetti ed i modelli di base in tema di imprenditorialità, azienda, strategia aziendale, finanza, bilancio.
Il corso prevede l’utilizzo del programma Microsoft Excel per lo sviluppo della parte numerica del business plan. Si precisa che, sebbene sia consigliata una conoscenza di base del software, verranno fornite indicazioni sulle sue modalità di utilizzo direttamente a lezione.
I contenuti dei diversi incontri saranno approfonditi attraverso presentazioni del docente, anche mediante esercitazioni svolte in aula. Per gli studenti non frequentanti verranno caricate, al termine di ogni lezione, le slide su Aulaweb.
Il corso si articola in 12 incontri aventi i seguenti contenuti:
Il business model canvas.
Le fonti vengono segnalate di volta in volta in base alle necessità di approfondimento dei singoli temi.
Verranno caricate, al termine di ogni lezione, le slide su Aulaweb che rappresentano il materiale didattico di riferimento, sia per studenti frequentanti che non.
STEFANO FERRAZZA (Presidente)
LARA PENCO
Da comunicare (secondo semestre 23/24)
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) la valutazione finale avviene attraverso la presentazione di lavori individuali o di gruppo. In particolare verrà richiesta la redazione di un piano industriale secondo modalità viste a lezione.
Cfr modalità d'esame