CODICE 45441 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il bisogno di modelli di sviluppo sostenibile è ormai condiviso a livello globale e implica per le imprese l’adozione di comportamenti responsabili da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il corso si propone di esplorare il tema della responsabilità sociale delle imprese, inquadrandola nel più ampio quadro dei rapporti tra etica ed economia ed evidenziando come essa possa rappresentare non un vincolo quanto una modalità innovativa di creazione del valore per gli stakeholder. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si pone l’obiettivo di esplorare la relazione tra dimensione etica e razionalità economica, con particolare riferimento alla responsabilità sociale delle imprese (RSI). L'impresa, infatti, non è solo produttore di beni e servizi per il mercato ma anche soggetto attivo in un sistema di relazioni di convivenza interne ed esterne. La responsabilità sociale diviene quindi chiave interpretativa e normativa dell'essere e del fare impresa in un’ottica di sostenibilità e bene comune. Tra le tematiche che verranno approfondite ricordiamo: il rapporto tra etica ed economica; lo sviluppo sostenibile; lo stakeholder management and engagement; le dimensioni della RSI e il suo ruolo strategico; gli strumenti di rendicontazione sociale; il comportamento etico di imprenditori e manager. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire i fondamenti etici, teorici e pratici, atti ad interpretare i comportamenti delle imprese nell’ottica della responsabilità economica, sociale e ambientale nella prospettiva del bene comune. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite ai processi attraverso i quali le imprese esplicitano i propri valori di riferimento, elaborano il codice etico, si rapportano ai propri stakeholder coinvolgendoli nella creazione del valore, rendicontano il raggiungimento dei loro obiettivi economici, sociali, ambientali. Autonomia di giudizio Gli studenti devono acquisire autonomia di giudizio e sufficiente spirito critico onde saper contemperare nell’agire professionale del manager l'interesse di chi lavora nell’impresa, dell’impresa nel suo insieme, degli stakeholder e della società nel suo complesso. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire un linguaggio transdisciplinare atto a ricondurre le specifiche problematiche di impresa al più ampio contesto delle dimensioni etiche, politiche, culturali, sociali. Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento, destinata a crescere ed arricchirsi nel tempo, deve essere finalizzata a cogliere, con riferimento ai problemi indagati, la connessione sia tra aspetti macro e aspetti micro sia tra aspetti economici e aspetti sociali delle scelte di impresa con particolare attenzione agli effetti di queste sulla collettività. PREREQUISITI Lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso: L'impresa come categoria storica. Teoria dell'impresa e delle forme di mercato. L'impresa e le sue finalità. La creazione di valore. L'impresa e le relazioni con l'ambiente. Missione, visione, strategia. Strategie competitive e catena del valore. Corporate governance, ruolo degli stakeholder e dei sistemi giuridici. Le persone nelle organizzazioni: personalità, valori, compiti. Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze, visione e discussione seminariale di film, lavori e ricerche individuali o di gruppo. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I – Etica e economia L'etica e la questione del "buono" e del "giusto" Le caratteristiche della scienza e della tecnologia in rapporto all'etica L'attuale configurazione dei processi di globalizzazione in rapporto all'etica Il rapporto tra democrazia e mercato. La democrazia economica. Parte II – Etica d'impresa e responsabilità sociale (RSI) Sviluppo dell’impresa e sviluppo sostenibile L'impresa sostenibile, soggetto e strumento del bene comune La teoria degli stakeholder Lo stakeholder management & engagement Responsabilità sociale e vantaggio competitivo. La CSR strategica I costi e i benefici della RSI La dimensione etica dell'agire professionale del manager Parte III – Metodologie, strumenti, applicazioni Principi, standard e normative della RSI La rendicontazione sociale e di sostenibilità TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti frequentanti devono studiare Sciarelli S, Sciarelli M. (2018), Il governo etico d'impresa, Wolters Kluver, Milano le parti da studiare verranno comunicate al termine di ogni tema letture che costituiscono parte del programma (disponibili su Aulaweb) slide (disponiibli su Aulaweb) + relativi appunti Gli studenti non frequentanti devono studiare Sciarelli S, Sciarelli M. (2018), Il governo etico d'impresa, Wolters Kluver, Milano cap. 1, 2, 7, 7 appendice, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18, 19 si consiglia la lettura delle Appendici ai cap. 8 e 11 (che però non costituiscono programma d'esame) letture che costituiscono parte del programma (disponibili su Aulaweb) DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO SPINELLI Ricevimento: A Imperia: martedi', ore 16 durante il primo semestre; consultare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Savona: venerdi' alle 16 durante il primo semestre; contattare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Genova: giovedi', ore 10 N.B. Il ricevimento può essere effettuato anche in modalità online, su richiesta. Commissione d'esame RICCARDO SPINELLI (Presidente) CLARA BENEVOLO LORENZO CASELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° semestre Orari delle lezioni BUSINESS ETHICS E RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è svolto in forma orale. Ripetizione dell'esame In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione. Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti in mobilità internationale in entrata (Erasmus+, ecc.) possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale valuta il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso, nonchè la capacità dello studente di sviluppare autonome riflessioni e argomentazioni sulle tematiche in oggetto; inoltre, la valutazione degli studenti frequentanti sarà integrata da quella dei lavori individuali o di gruppo eventualmente svolti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 09:00 GENOVA Orale 10/01/2024 09:00 GENOVA Orale 08/02/2024 09:00 GENOVA Orale 21/05/2024 09:00 GENOVA Orale 05/06/2024 09:00 GENOVA Orale 09/07/2024 09:00 GENOVA Orale 05/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili