A partire dal secolare dibattito su natura e cultura, si affronteranno i temi della variabilità, del differenziamento, dell'adattamento, dell'ecologia e delle molteplici strategie culturali messe a punto nel tempo e nello spazio dalle diverse popolazioni umane. Particolare attenzione sarà rivolta alle conoscenze di base sulle tradizioni demo-etno-antropologiche del territorio allo scopo di valorizzarne gli aspetti turistici, in un'ottica non riduzionistica
Nell'insegnamento verranno presentati i contenuti fondamentali dell'antropologia: a partire dal secolare dibattito su natura e cultura, si affronteranno i temi della variabilità, del differenziamento, dell'adattamento, dell'ecologia e delle molteplici strategie culturali messe a punto nel tempo e nello spazio dalle diverse popolazioni umane. Particolare attenzione sarà rivolta alle conoscenze di base sulle tradizioni demo-etno-antropologiche del territorio allo scopo di valorizzarne gli aspetti turistici, in un'ottica non riduzionistica.
Il corso ha come obiettivo di approfondire il fenomeno turistico attraverso i concetti e i saperi delle scienze antropologiche, i suoi metodi e tecniche di ricerca. Intende fornire gli strumenti idonei ad indagare il rapporto tra comunità locali e turisti in un’ottica di turismo sostenibile.
Risultati di apprendimento previsti
Il corso si articola in lezioni frontali, integrate da discussioni, incontri con esperti, materiali foto e video, visite a siti culturali, al fine di assicurare un forte coinvolgimento degli studenti e la loro interazione con il docente.
Definizione e campi di studio dell'Antropologia
Adattamento umano ed ecologia umana evolutiva
Il concetto di cultura, la diversità culturale nell’evoluzione umana
Il turismo antropologico ed etnografico
Itinerari di antropologia ed etnografia (Museo di Etnomedicina A. Scarpa dell’Università di Genova, Musei naturalistici, Ecomusei, Parchi)
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE FREQUENTANTI
Il materiale didattico predisposto dalla docente e ulteriore bibliografia di approfondimento saranno disponibili all'interno della piattaforma Moodle AulaWeb.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI
I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare eventuali letture integrative.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente via email.
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
ANNA SIRI (Presidente)
NICOLETTA VARANI
Il corso si terrà nel primo semestre.
ANTROPOLOGIA DEL TURISMO
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, la prova finale consiste nella predisposizione di un progetto di itinerario paleoantropologico e antropologico-naturalistico a scelta dello studente. Il progetto dovrà essere esposto con l'ausilio di slide in un tempo di dieci minuti. Ai fini della determinazione del voto contribuiranno la valutazione del progetto in termini di originalità e innovatività, esaustività della trattazione, capacità di sintesi, e uso corretto dei riferimenti bibliografici (massimo di 15 punti) e dell’esposizione orale in termini di chiarezza espositiva e capacità di rispondere ai quesiti posti dal docente (massimo di 15 punti).
Per gli gli studenti e le studentesse NON frequentanti, la prova finale consiste in un test a risposta multipla composto da 16 domande, ciascuna delle quali presenta 4 risposte di cui una sola corretta. Saranno assegnati 2 punti ad ogni risposta corretta e zero punti alle risposte errate o non date. Il test e' da completare in 20 minuti.
La prova d'esame intende valutare il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso, nonchè la capacità dello studente di sviluppare autonome riflessioni e argomentazioni sulle tematiche in oggetto.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.