CODICE 83687 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 SEDE IMPERIA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUA INGLESE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di lingua inglese prima annualità ha durata annuale. Nel primo semestre consiste nel lettorato (esercitazioni linguistiche), attraverso cui studenti e studentesse acquisiscono e consolidano le conoscenze linguistiche per raggiungere il livello B1+ Quadro Comune Europeo per le Lingue. Nel secondo semestre l’insegnamento consiste nel modulo teorico in cui studenti e studentesse acquisiscono aspetti peculiari del linguaggio turistico e lo analizzano in contesti reali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello pre-intermedio. L'insegnamento ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua inglese che si colloca a livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità. In particolare, il modulo teorico (36 ore) tratterà la pragmatica della comunicazione. Verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione ‘turistica’ onde migliorare la competenza comunicativa dei discenti nel dominio di studio. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche. Poiché L'insegnamento partirà da un livello pre-intermedio, in funzione dei risultati ottenuti nel test d’ingresso che verrà eseguito ad inizio insegnamento, l’obiettivo principale è quello di rinsaldare le conoscenze di base del codice onde permettere una più accurata performance nelle quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello tra pre-intermedio e intermedio ed interagire in situazioni tipiche esemplificate dai testi. L'insegnamento ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua inglese che si colloca a livello B1+ del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta. Alla fine dell’insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere: Conoscenza e comprensione acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle varie teorie della pragmatica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione essere in grado di applicare le conoscenze acquisite interpretando avvenimenti comunicativi e risolvendo problemi che sorgono durante a comunicazione umana. Autonomia di giudizio saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Gli studenti devono sapere identificare registri vari e sapere adattare il loro idioletto al contesto. Capacità di apprendimento sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. PREREQUISITI PREREQUISITI Competenze di livello B1 (Quadro Comune Europeo per le Lingue) MODALITA' DIDATTICHE MODALITA’ DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni in aula PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA E CONTENUTO Sarà comunicato all’inizio dell’anno accademico TESTI/BIBLIOGRAFIA Per il lettorato: Murphy, R. (2019, 5th ed.). English Grammar in Use. Cambridge: Cambridge University Press. Per il modulo teorico: Il materiale verrà caricato sulla piattaforma Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO PIERINI Ricevimento: Il docente riceve via Teams su appuntamento o in presenza in studio (sempre previo appuntamento) ROWAN MCBURNEY DRAFFIN Commissione d'esame FRANCESCO PIERINI (Presidente) ROWAN MCBURNEY DRAFFIN LEZIONI INIZIO LEZIONI Ottobre 2023 (lettorato) – Febbraio 2024 (modulo teorico) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME MODALITA’ D’ESAME L'esame verte sia per la prima annualità sia per la seconda in una prova scritta e in un colloquio orale. Il voto della prima annualità farà media con quello della seconda che andrà a costituire il voto finale dell'insegnamento di Lingua inglese. I voti sono espressi in trentesimi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO MODALITA’ DI ACCERTAMENTO Prima annualità: prova scritta di grammatica, lessico e use of English e prova orale consistente in un colloquio in inglese sul programma svolto a lezione e presente su Aulaweb (livello B1+) Seconda annualità: prova scritta di grammatica, lessico, use of English, produzione scritta e prova orale consistente in un colloquio in inglese sul programma svolto a lezione e presente su Aulaweb Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2024 11:00 IMPERIA Scritto 23/01/2024 14:00 IMPERIA Orale 06/02/2024 11:00 IMPERIA Scritto 06/02/2024 14:00 IMPERIA Orale 21/05/2024 11:00 IMPERIA Scritto 21/05/2024 14:00 IMPERIA Orale 11/06/2024 11:00 IMPERIA Scritto 11/06/2024 14:00 IMPERIA Orale 10/07/2024 11:00 IMPERIA Scritto 11/07/2024 11:00 IMPERIA Orale 03/09/2024 11:00 GENOVA Scritto 03/09/2024 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI NESSUNA