L'insegnamento è la logica continuazione del corso di economia degli intermediari finanziari svolto al secondo anno: approfondisce e sviluppa le tematiche di finanza di mercato e intende prendere un taglio al tempo teorico e applicativo
L'insegnamento ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.
Al termine del corso gli studenti saranno dotati delle nozioni base necessarie per intraprendere una attività lavorative nell'ambito della gestione patrimoniale e nell'asset management
L'insegnamento richiede competenze quantitative statistico-econometriche e matematiche nonché conoscenze di tematiche connesse ai bilanci
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni
Presente su Aulaweb
Si
Parte I: LOGICHE E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO
Parte II: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIONARI
Parte III: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI obbligazionari
Parte IV: LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Bodie, Kane, Marcus, Essential of Investments, capitoli selezionati in dispensa CREATE McGrawHill
Ricevimento: il ricevimento è su appuntamento e può essere prenotato via messaggio di posta elettronica
BARBARA ALEMANNI (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
GIUSEPPE LOMBARDO
FRANCESCA QUERCI
II semestre
Si veda l'orario pubblicato sul sito del Dipartimento qui https://economia.unige.it/orario-lezioni
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Scritto
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Gli studenti iscritti che non si presentano alla prova e non ne danno opportuna comunicazione entro il giorno precedente alla prova non sono ammessi all'appello successivo
Modalità di accertamento
Esame scritto
Ripetizione dell’esame
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Economia aziendale
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio
CREATE “Essentials of investments”, McGraw Hill 2021