CODICE | 64797 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso ha come principale obiettivo quello di applicare ed estendere i concetti ed i metodi appresi in altri corsi, per lo studio e la comprensione delle principali caratteristiche economiche riguardanti il mercato del lavoro e quello dei beni e servizi. Per entrambi, particolare enfasi verrà data alle motivazioni alla base delle politiche di regolamentazione e di tutela della concorrenza.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento propone agli studenti i temi dell’economia del lavoro, sia sotto il profilo microeconomico sia sotto quello macro, approfondendo le problematiche più attuali del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha come principale obiettivo quello di applicare ed estendere i concetti ed i metodi appresi in altri corsi, per lo studio e la comprensione delle principali caratteristiche economiche riguardanti il mercato del lavoro e quello dei beni e servizi. Per entrambi, particolare enfasi verrà data alle motivazioni alla base delle politiche di regolamentazione e di tutela della concorrenza.
PREREQUISITI
Microeconomia
Macroeconomia
MODALITA' DIDATTICHE
Modalità didattiche | Lezioni frontali, analisi di casi, approfondimenti individuali, eventuali lavori di gruppo (se compatibili con la numerosità degli studenti frequentanti) |
Presente su Aulaweb | Sì |
Iscriversi al corso su aulaweb. E’ necessario contattare il docente prima di iniziare la preparazione dell’esame. |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Una parte del'insegnamento, curata dal Professor Guerrazzi, approfondisce le seguenti tematiche:
- Offerta di lavoro
- Domanda di lavoro
- Equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta
- Imperfezioni del mercato del lavoro e disoccupazione
- La regolamentazione del mercato del lavoro
Un'altra parte dell'insegnamento, curata dal Professor Piga, affronterá le seguenti tematiche:
- I contratti di lavoro all'interno dell'architettura organizzativa
- Asimmetrie informative
- I modelli Principale-Agente
- I contratti incentivanti
- I salari di efficienza ed altre dinamiche aziendali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Un testo di riferimento verrà indicato per l’inizio delle lezioni su aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (guerrazzi@economia.unige.it)
Ricevimento: Claudio A. Piga (claudio.piga@unige.it) Ricevimento: Martedi 10.30 -12.30 (su Teams o, su appuntamento, in ufficio al DIEC) Durante il semestre in cui si tiene l'insegnamento Lunedì 16-17 Martedì 12-13 Per appuntamento, via email claudio.piga@unige.it
Commissione d'esame
MARCO GUERRAZZI (Presidente)
CLAUDIO ANTONIO GIUSEPPE PIGA (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
2° semestre, come da calendario del Dipartimento di Economia
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La preparazione dello studente è accertata mediante prova orale, nel corso della quale è richiesto anche un breve approfondimento di un tema del programma, precedentemente concordato con il docente.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta preliminare, una per ciascuna componente del corso del corso, sugli argomenti sviluppati in aula: i risultati della prova concorreranno alla valutazione finale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La preparazione dello studente è accertata mediante prova orale, nel corso della quale è richiesto anche un breve approfondimento di un tema del programma, precedentemente concordato con il docente.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta preliminare, una per ciascuna componente del corso del corso, sugli argomenti sviluppati in aula: i risultati della prova concorreranno alla valutazione finale.
Esame ripetibile senza vincoli temporali
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità e prerequisiti consigliati
Esami propedeutici: Microeconomia e Macroeconomia
Risultati di apprendimento previsti
- Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire conoscenze adeguate a comprendere i principali approcci analitici della teoria economica al mercato del lavoro
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere le molteplici problematiche del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
- Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
- Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Obblighi
E' consigliata la frequenza
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Iscriversi al corso su aulaweb. E’ necessario contattare il docente prima di iniziare la preparazione dell’esame.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere

Lavoro dignitoso e crescita economica
