CODICE | 57398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento introduce lo studente alla conoscenza del settore bancario e dei principi fondamentali della gestione bancaria. Vengono studiate le teorie della banca, la regolamentazione di settore, le funzioni economiche che svolgono le banche (monetaria, creditizia, di raccolta del risparmio), le politiche gestionali, le funzioni produttive (prestiti, raccolta, intermediazione titoli, finanza e tesoreria); gli equlibri tecnici (di liquidità, solvibilità, redditività), i bilanci, i prodotti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento approfondisce gli elementi fondamentali dell'attività delle aziende di credito e dei loro equilibri economici e gestionali. In particolare si forniscono gli elementi di inquadramento teorici e regolamentari alla gestione delle banche; il loro ruolo nel sistema finanziario; le loro funzioni caratteristiche, di prestito, raccolta, investimento in titoli, gestione della liquidità; i loro prodotti e le loro operazioni di raccolta e finanziamento; i loro equilibri economici e di bilancio.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze di base e i modelli interpretativi relativi alla struttura e all’evoluzione del sistema bancario e finanziario e alla gestione delle aziende di credito.
Alla fine dell'insegnamento, lo studente:
- conoscerà la struttura, il funzionamento e l'evoluzione del sistema bancario,
- conoscerà le teorie che spiegano l'esistenza e l'utilità delle banche,
- conoscerà obiettivi, contenuti e strumenti delle funzioni principali delle banche: prestiti, raccolta, tesoreria e finanza, attività in titoli, funzione monetaria,
- conoscerà la regolamentazione che disciplina l'attività delle banche e i suoi impatti sulla gestione
- conoscerà le caratteristiche tecniche, economiche e di mercato dei loro principali prodotti,
- saprà come valutare il merito creditizio di un'impresa richiedente fido
- sapà analizzare gli equlibri economici delle banche e i loro rischi
- saprà leggere e interpretare un bilancio bancario
- sarà in grado di calcolare il corretto pricing dei prestiti
I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti:
conoscenza e comprensione - gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e una efficace capacità di comprensione della natura delle banche, del loro ruolo nel sistema finanziario, dei loro meccanismi e processi di funzionamento, delle loro funzioni economiche e produttive, dei loro equilibri economici, degli obiettivi e degli impatti della regolamentazione del settore. Lo studente disporrà inoltre delle conoscenze teoriche e degli strumenti di analisi sui temi della misurazione e gestione dei rischi bancari.
capacità di applicare conoscenza e comprensione - gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e all'interpretazione dei principali problemi della gestione bancaria e di sviluppare le capacità di individuare le scelte ottimali. In base alle conoscenze apprese sull'analisi dei bilanci bancari e sulle tecniche di valutazione dei rischi potranno valutare le condizioni di equilibrio e di rischio delle banche. Sapranno applicare le tecniche e metodologie di analisi di fido per valutare il merito creditizio delle imprese richiedenti il prestito. Avranno le conoscenze necessarie per determinare il corretto prezzo dei prodotti bancari. Possiederanno i modelli teorici necessari per poter valutare o assumere le scelte fondamentali in merito alle politiche di prestito, di investimento in titoli e di raccolta.
autonomia di giudizio - gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisiste, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti aziendali. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi e fondati sugli equlibri economici e gestionali delle banche, sulla qualità delle loro politiche e dei loro risultati, sulla consapevolezza dei livelli di rischio assunti. La presentazione di alternativi modelli gestionali, nonchè dei diversi punti di vista nei temi di dibattito (evoluzione e futuro del sistema bnacario, teorie della banche, politiche gestionali alternative, possibili assetti della regolamentazione, ecc.) contribuirà a sviluppare lo spirito critico degli studenti
abilità comunicative - gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresi sia l'ampiamentre diffusa terminologia in lingua inglese sia alcuni termini del lessico aziendale), così da poter comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonchè delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie valutazioni e argomentazioni
capacità di apprendimento - gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le princiapli fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line...) e le principali basi dati
PREREQUISITI
Conoscenze di base di economia aziendale e di economia degli intermediari finanziari
MODALITA' DIDATTICHE
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, testimonianze aziendali. Qualora non fosse possibile svolgere attività didattica in presenza a causa della situazione sanitaria ed epidemiologica, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal Consiglio di Dipartimento (modalità mista in presenza e on line), rinvoando ad Aulaweb per le comunicazioni gli aggiornamenti |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: NATURA E FUNZIONI DELLA BANCA
- Il sistema finanziario (cenni); le alternative tecnologie di trasferimento dei fondi: banca e mercati
- L'attività bancaria e la banca
- La teoria della banca
- Le funzioni economiche della banca: raccolta del risparmio, finanziamento dell’economia, funzione monetaria
- La moneta, i bisogni e gli strumenti di pagamento
Parte II: LA REGOLAMENTAZIONE
- La regolamentazione e la vigilanza bancaria: finalità, strumenti, evoluzione, quadro attuale
- La regolamentazione del capitale: finalità, contenuti, diverse versioni (Basilea 1,2,3), effetti, criticità
- La regolamentazione organizzativa
- L’ordinamento del credito: dalla legge bancaria del ’36 al nuovo testo unico bancario
- L’Unione Bancaria Europea
Parte III: LE FUNZIONI PRODUTTIVE E I PRODOTTI
- La politica dei prestiti
- La valutazione dei fidi bancari
- Il credit risk management
- Le forme tecniche di prestito
- Gli obiettivi e le politiche della raccolta delle risorse finanziarie
- Le forme tecniche di raccolta diretta e indiretta
- Gli investimenti in titoli delle banche
- Le politiche di liquidità e gli strumenti di tesoreria
- Il rischio di interesse e le politiche di asset-liability management
Parte IV: BILANCIO ED EQUILIBRI ECONOMICI
- Gli equilibri economici della banca: la formazione del risultato economico
- Il bilancio delle banche: disciplina, contenuti e coordinamento degli indici di bilancio
- Gli equilibri economici della banca: i rischi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- R.RUOZI, Economia della banca, Milano, Egea, 2020, a integrazione delle lezioni e nelle parti indicate a lezione dal docente
- Tagliavini, Poletti, Ronchini, Strumenti finanziari e creditizi, 2022, Capitoli: 2, 3, 13, 14, 15 ,16, 17
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: DOCENTE: MARCO DI ANTONIO Ricevimento: Martedì ore 16. Previo accordo con lo studente, il docente riceve anche al di fuori dell'orario di ricevimento, in presenza o a distanza, su Teams.
Commissione d'esame
MARCO DI ANTONIO (Presidente)
BARBARA ALEMANNI
LAURA NIERI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
L'insegnamento si svolge nel primo semestre
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame è scritto, ha una durata di 80 minuti e consiste in quattro domande aperte. La prova potrebbe svolgersi in modalità orale qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richiedesse, e in tal caso verrranno date tempestive ed adeguate comunicazioni su Aulaweb.
Il programma è differenziato per studenti frequentanti e non.
Nelle sessioni con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) nel primo appello, non è possibile presentarsi al secondo appello immediatamente successivo.
Chi si ritira dalla prova di esame può ripresentarsi all'appello successivo.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Modalità di accertamento |
I dettagli sul programma di esame, sul materiale e sulle modalità di preparazione vengono forniti nel corso delle lezioni. Le domande sono tese a verificare le conoscenze dello studente in merito ai concetti trasmessi a lezione e la sua capacità di operare gli opportuni collegamenti tra i diversi argoment trattati. Una o due domande possono vertere su esercitazioni numeriche, per verificare le conoscenze tecniche dei prodotti, gli impatti della regolamentazione, le capacità di analizzare un bilancio bancario e di determinare il prezzo corretto dei prestiti. L'esame verificherà anche la capacità dello studente di gestire il tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta,coniugando opportunamente la completezza e il grado di approfondimento della stessa.
|
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave nel primo appello (votazione inferiore a 16) non è possibile presentarsi al secondo appello. In ogni caso, chi si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo. |
ALTRE INFORMAZIONI
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Insegnamenti propedeutici: Economia Aziendale Prerequisiti consigliati: Economia degli intermediari finanziari |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
- R.RUOZI, Economia della banca, Milano, Egea, 2020 - Tagliavini, Poletti, Ronchini, Strumenti finanziari e creditizi, 2022, Capitoli: 2, 3, 13, 14, 15 ,16, 17 - |
Modalità di accertamento |
Esame X scritto ☐ orale ☐ altro: La prova potrà svolgersi in forma orale qualora la situazione sanitaria ed epidemiologica lo richiedesse e in tal caso verrà data tempestiva ed adeguata comunicazione su Aulaweb. L’accertamento delle conoscenze apprese dallo studente avviene attraverso esame scritto, articolato in quattro domande, a risposta aperta, tese a verificare la capacità dello studente di: possedere le conoscenze trasmesse nel corso; operare gli opportuni collegamenti tra i temi trattati; risolvere i problemi posti dalle domande, di tipo formale o logico, applicando le nozioni apprese a nuove situazioni; ottimizzare la gestione del tempo disponibile attraverso la selezione dei contenuti chiave della risposta; esercitare capacità di sintesi e riflessione critica. Una o due domande possono vertere su esercitazioni numeriche. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con 3 appelli d’esame, in caso di insufficienza grave (votazione inferiore a 16) nel primo appello, non è possibile presentarsi al secondo appello immediatamente successivo. In ogni caso, chi si ritira dalla prova di esame prima della consegna del compito può ripresentarsi nell'appello successivo. |
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Lavoro dignitoso e crescita economica
