CODICE | 24615 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione e all'impiego dei metodi econometrici, con particolare focus sulla regressione lineare multipla. Verranno inoltre discusse diverse estensioni dell'analisi di regressione, quali la regressione su dati longitudinali, la regressione con variabile dipendente binaria, le regressioni su serie temporali.
Pur non trascurando gli aspetti teorici, il corso si focalizza sull'intuizione econometrica, con l'obiettivo primario di fornire allo studente strumenti analitici che possano essere applicati in contesti pratici.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti base dell’analisi econometrica e di aiutarli a sviluppare un approccio quantitativo alla soluzione dei problemi. Pur senza tralasciare gli aspetti teorici, L'insegnamento ha uno spiccato orientamento applicato. Utilizzando avanzati software di analisi statistica, gli studenti avranno modo di applicare le metodologie studiate a numerosi casi di studio reali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine termine del corso gli studenti devono:
- essere in grado di specificare il modello empirico più adatto alla domanda di ricerca
- aver acquisito la capacità di scegliere il metodo di stima più appropriato alla domanda di ricerca e alla tipologia di dati a disposizione
- essere in grado di comprendere i risultati ottenuti, ed interpretarli in termini statistici ed economici
- essere in grado di leggere e comprendere, con senso critico, le pubblicazioni scientifiche caratterizzate da un'analisi empirica
PREREQUISITI
Livello di conoscenza richiesto dai corsi in Matematica e Statistica.
In particolare, è necessaria la familiarità con le seguente nozioni di statistica: test delle ipotesi, test T e test F, distribuzioni e funzione di densità.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso si terrà in presenza. Gli studenti sono invitare a portare i propri laptop.
Gli studenti con disabilità e DSA sono pregati di contattare via mail il docente all'inizio del corso.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Stock & Watson (2020) Introduzione all’econometria, quinta edizione, Pearson.
• Introduzione e richiami di probabilità e statistica (capitoli 1-3)
• Analisi di regressione I (capitoli 4-7, 9)
• Analisi di regressione II (capitoli 10-11, 14)
• Time series (capitoli 15-16)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Le lezioni del corso sono basate sulla quinta edizione del testo Introduzione all'econometria di J.H. Stock e M.W. Watson (Pearson, 2020).
Le slides utilizzate nel corso delle lezioni, utili per integrare il testo, verranno caricate su AulaWeb, insieme ad altro (eventuale) materiale didattico.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Orario di ricevimento: Martedi: 16:30 - 17:30 o su appuntamento (preivo contatto via e-mail)
Commissione d'esame
ELENA LAGOMARSINO (Presidente)
MAURIZIO CONTI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si terranno nel primo semestre.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame si terrà in forma scritta. Gli studenti frequentanti potranno inoltre decidere di svolgere un lavoro di gruppo da presentare e discutere al termine del semestre. Questo lavoro può valere sino a 3 punti, da aggiungere alla valutazione dell'esame scritto (purchè sostenuto nella sessione invernale).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame scritto ha la finalità di accertare:
- la comprensione dei fondamenti teorici dei modelli di stima analizzati
- la capacità di valutare il modello di stima più appropriato da utilizzare a seconda della domanda di ricerca e dei dati a disposizione
- leggere ed interpretare i risultati empirici
Il lavoro di gruppo si pone l'obbiettivo di valutare l'applicazione dei diversi contenuti appresi, oltre che la capacità di lavorare in gruppo ed l'analisi critica