Salta al contenuto principale
CODICE 57749
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il primo soccorso è l'aiuto fornito da personale non qualificato in caso di emergenza/urgenza a vittime di traumi o malattie a cui si abbia occasione di prestare soccorso. Rappreseta in alcuni casi l'unica possibilità di sopravvivenza come nel caso dell'arresto cardiaco o comunque un modo per contenere i danni e permettere un più efficace intervento successivo da parte di personale qualificato. 

Il primo soccorso dovrebbe essere oggetto di insegnamento a tutta la società civile ma in particolare la cultura del Primo soccorso per sua natura dovrebbe far parte del bagaglio di coloro che insegnano nella scuola e che possono quindi a loro volta essere messaggeri di tale cultura.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Considerato fra le attività di Tirocinio formativo e professionalizzante il Modulo didattico conferisce conoscenze riferite alle modalità di trattamento delle emergenze che possono accadere durante le attività motorie e sportive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

lo studente avendo compreso la differenza tra Primo Soccorso e Pronto Soccorso e quali normative stanno alla base, poter riconoscere in quali circostanze dovere agire riconoscendo eventuali pericoli per sè, per la vittima e per gli astanti se presenti.

lo studente, individuati i problemi, sarà in grado di trasmettere correttamente i dati relativi al paziente e alle sue condizioni cliniche alla centrale operativa del 112. Nell'attesa attuerà quelle manovre atte a stabilizzare il paziente creando i presupposti per l'intervento di personale qualificato. Lo studente dovra riconoscere e fornire il primo soccorso secondo le linee guida attuali o seconddo una good clinical practice in caso di :

  • Nel caso di una perdita di coscienza dopo avere  analizzato le cause potenziali se questa è dovuta ad un arresto cardiaco e nel caso intraprendere le manovre di rianimazione cardio-respiratoria ed eventualmente, se necessario e disponibile sapere utilizzare un defibrillatore. Doopo ripresa della coscienza e sempre se cosciente e se respira lo studente saprà eseguire una manovra detta posizionbe laterale di sicurezza.
  • lesioni da calore sapendo distinguere la differenza tra colpo di sole e colpo da calore. 
  • In caso di ustione sapere riconoscere l'estensione delle lesioni secondo la regola di Wallace e mettendo in atto le manovre per ridurre le complicanze. Sapere trasmettere al centro medico lla gravità delle ustioni
  • Sapere riconoscere un'asfissia da corpo estraneo e trattare con opportune manovre il paziente cosciente ed incosciente 
  • sapere riconoscere la natura della emorragia in atto e predisporre, in base alle risorse, un tamponamento manuale.
  • In caso di trauma cranio-encefalico riconoscere la gravità e attaure le manovre di stabilizzazione avendo presente  le potenziali manovre pericolose in caso di frattura della colonna. 
  • In caso di traumi osteoarticolari lo studente conoscendo la differenza tra i vari tipi di lesione saprà trattare la lesione in base alla gravità e comunque sarà in grado di eseguire un bendaggio elastico per permettere la stabilizzazione.
  • In caso di emergenze mediche (reazioni allergiche; crisi asmatica; crisi convulsive) lo studente dovrà sapere riconoscere ciascuno di questi diversi quadri clinici e in base alle nozioni fornite attuare quelle manovre atte a ridurre il pericolo di lesioni per il paziente o come nel caso di asma e reazioni anafilattiche favorire l'uso di farmaci conosciuti al paziente o se disponibili e in caso di pericolo imminente conoscere i farmaci base per il trattamento della crisi.
  • lo studente dovrà conoscere l'esistenza, sapere quale è il contenuto e come gestire una cassetta di primo soccorso.
  •  
  • lo studente dovrà avere nozioni di igiene e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo a:  lavaggio delle mani; disinfezione; medicazione di ferite semplici

Lo studente dovrà conoscere e sapere eseguire le procedure necessarie per:

  • Eseguire una rianimazione cardiopolmonare
  • Eseguire la posizione di sicurezza del malato
  • Eseguire la manovra di Heimlich
  • Sapere controllare un’emorragia esterna.
  • Eseguire un bendaggio e immobilizzare un arto

PREREQUISITI

 normali conoscenze di elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano che saranno ripresi comunque durante il corso

MODALITA' DIDATTICHE

il corso si terrà mediante lezioni in aula ed una parte di circa due-tre ore con esercitazioni pratiche che si terranno presso il centro di simulazione di Ateneo (SimAV) sito a Genova in via Pastore. La frequenza secondo il calendario è considerata parte integrante del corso  

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso “First Aid” prevede 10 ore di formazione di cui 2 ore di esercitazioni pratiche su:

  • Introduzione al primo soccorso (concetti generali e normative)
  • BLSD (basic life support defibrillation)
  • cenni di anatomia in generale in particolare dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio
  • trauma cranio-encefalici
  • traumi oculari
  • traumi e lesioni toracico-addominali in generale
  • bruciature, ustioni e colpo di calore; assideramento
  • fratture, lussazioni
  • emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
  • emergenze mediche (reazioni allergiche; crisi asmatica; crisi convulsive)
  • annegamento, asfissia, ostruzione vie aeree superiori
  • cassetta primo soccorso e nozioni elementari di primo soccorso

Nozioni di igiene e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo a:

lavaggio delle mani; disinfezione; medicazione di ferite semplici

Procedure necessarie per:

Eseguire una rianimazione cardiopolmonare

Eseguire la posizione di sicurezza del malato

Eseguire la manovra di Heimlich

Sapere controllare un’emorragia esterna.

Eseguire un bendaggio e immobilizzare un arto

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si basa sul materiale didattico reso disponibile agli studenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIACOMO BORGONOVO (Presidente)

LAURA BONZANO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

come da calendario

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

quiz a scelta multipla in presenza. I risultati sono forniti immediatamente dopo la prova. L'idoneità si considera ottenuta se si risponde correttamente a 6 domande su 10. Non c'è voto.

la data d'esame è calendarizzata e l'orario è affisso in bacheca Aulaweb

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

10 quiz a scelta multipla sugli argomenti svolti a lezione. si considera superato il test rispondendo a 6 domande su 10.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2024 15:00 GENOVA Scritto
30/05/2024 09:00 GENOVA Scritto
13/06/2024 11:00 GENOVA Scritto
04/07/2024 11:00 GENOVA Scritto a causa di mia indisponibilità l'esame si terrà alle ore 1500 presso aula 2 del Polo Saiwa. il prof Francesco Torre mi sostituirà.
26/09/2024 15:00 GENOVA Compitino l'esame si terrà alle ore 1500 presso l'aula Grecale sita al DISC (dipartimento di chirurgia e metodologie integrate sito al secondo piano del palazzo exDIMI viale Benedetto XV entrata del Dipartimento davanti aula Magna del DIMI a sinistra delle macchinette del Caffè.
26/09/2024 15:00 GENOVA Scritto l'esame si terrà alle ore 1500 presso l'aula Grecale sita al DISC (dipartimento di chirurgia e metodologie integrate sito al secondo piano del palazzo exDIMI viale Benedetto XV entrata del Dipartimento davanti aula Magna del DIMI a sinistra delle macchinette del Caffè.

ALTRE INFORMAZIONI

l'attività pratica svolta presso il centro di simulazione di Ateneo (SimAv) è considerata parte integrante dell'attività didattica ed è fortemente raccomandata.