CODICE 57740 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA LINGUA Italiano SEDE SAVONA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2023/2024) SPORT DI SQUADRA 72683 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2023/2024) ALLENAMENTO E VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL'ATLETA 67098 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2023/2024) ATTIVITA' MOTORIE DEL TEMPO LIBERO 72672 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2023/2024) ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE NELLE VARIE ETA' DELLA VITA 72676 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2023/2024) SPORT INDIVIDUALI E DI COMBATTIMENTO 72669 MODULI Questo insegnamento è composto da: ANTROPOLOGIA STORIA DELLO SPORT TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso Integrato è composto da 3 diversi insegnamenti: teoria e tecnica delle attivita' motorie, storia dello sport e antropologia. Il corso integrato fornisce nozioni di base inerenti l’attività fisica, la storia dello sport e l’antropologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo formativo di tale I.I. è quello di porre le basi delle conoscenze relative all’approccio tecnico, teorico e metodologico delle attività motorie e sportive, applicabili poi a tutte le attività motorie di ogni età della vita. La Storia dello sport, inserita in un modulo didattico introduttivo alle Scienze motorie costituisce una necessaria premessa per aprire l’orizzonte dello studente al vasto mondo dello sport, a partire dalle conoscenze dello sport così come la storia lo presenta. L’approccio antropologico allo studio delle scienze motorie costituisce l’obiettivo formativo di tale modulo didattico, quale premessa di base al vasto mondo delle attività motorie che lo studente deve possedere nell’inizio dei suoi studi. PREREQUISITI Sono sufficienti le nozioni acquisite durante gli studi medi superiori. Alcune nozioni verranno comunque verificate e meglio delineate durante il corso integrato DOCENTI E COMMISSIONI EMANUELA LUISA FAELLI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento: Prof.ssa Emanuela Luisa Faelli mail: (emanuela.faelli@unige.it) tel: 0103538184 studio: DIMES Viale Benedetto VX numero 3 (Istituto di fisiologia umana) VITTORIA FERRANDO LARA PICCARDO Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante i semestri, anche prima e dopo le lezioni. EZIO FULCHERI Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti previo appuntamento . Commissione d'esame VITTORIA FERRANDO (Presidente) EZIO FULCHERI (Presidente) LARA PICCARDO (Presidente) EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà Scritto: quiz a risposta multipla Il quiz sarà composto da 3 diversi questionari a risposta chiusa (uno per ogni insegnamento) e avrà la durata di 45 minuti. Ogni quiz avrà 15 domande; ad ogni domanda esatta varranno assegnati 2 punti su 30 mentre ad ogni domanda errata corrisponderanno 0 punti su 30. Ogni quiz sarà considerato superato con la votazione di 18/30. L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove/quiz avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30. Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base di ogni singolo modulo di insegnamento del corso integrato. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni dei tre diversi insegnamenti. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con quelle conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (quiz a risposta multipla) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 22/01/2024 14:30 GENOVA Scritto ANTROPOLOGIA 12/02/2024 14:30 GENOVA Scritto ANTROPOLOGIA 10/06/2024 14:30 GENOVA Scritto ANTROPOLOGIA 01/07/2024 14:30 GENOVA Scritto SEDE ESAME AULA 3-4 SAIWA ANTROPOLOGIA 15/07/2024 14:30 GENOVA Scritto AULA 3-4 SAIWA ANTROPOLOGIA 09/09/2024 14:30 GENOVA Scritto ANTROPOLOGIA 22/01/2024 14:30 GENOVA Scritto STORIA DELLO SPORT 12/02/2024 14:30 GENOVA Scritto STORIA DELLO SPORT 10/06/2024 14:30 GENOVA Scritto STORIA DELLO SPORT 01/07/2024 14:30 GENOVA Scritto SEDE ESAME AULA 3-4 SAIWA STORIA DELLO SPORT 15/07/2024 14:30 GENOVA Scritto AULA 3-4 SAIWA STORIA DELLO SPORT 09/09/2024 14:30 GENOVA Scritto STORIA DELLO SPORT 22/01/2024 14:30 GENOVA Scritto TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 12/02/2024 14:30 GENOVA Scritto TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 10/06/2024 14:30 GENOVA Scritto TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 01/07/2024 14:30 GENOVA Scritto SEDE ESAME AULA 3-4 SAIWA TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 15/07/2024 14:30 GENOVA Scritto AULA 3-4 SAIWA TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE 09/09/2024 14:30 GENOVA Scritto TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE