L’obiettivo formativo di tale I.I. è quello di porre le basi delle conoscenze relative all’approccio tecnico, teorico e metodologico delle attività motorie e sportive, applicabili poi a tutte le attività motorie di ogni età della vita.
Acquisizione di competenze di base inerenti i metodi e le tecniche delle attività motorie. Comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle strutture di apprendimento dell'abilità motoria. Conoscenza dei principi della prestazione umana abile.
Al termine dell’insegnamento, si dovrà:
Il corso prevede una suddivisione di lezioni come segue: lezioni frontali e lezioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno svolte in aula mentre le lezioni pratiche verranno effettuate in palestra.
Durante le lezioni pratiche si riprenderanno le nozioni viste in aula e verranno affrontate le applicazioni pratiche su tali argomenti.
Alla fine di ogni lezione verranno utilizzate strumenti di Innovazione didattica per agevolare il consolidamento delle informazioni date durante la lezione appena svolta.
Introduzione alla prestazione motoria: Il movimento, posture e schemi motori, Capacità coordinative e condizionali, Abilità motorie e stadi dell’apprendimento, Differenze individuali e capacità motorie.
Principi della prestazione umana abile: Elaborazione delle informazioni e presa di decisione, La memoria e il processo di memorizzazione degli atti motori, Contributo delle afferenze sensoriali e sensitive alla prestazione abile
Applicazioni pratiche degli elementi teorici affrontati: Analisi dei contesti e dei campi d’azione, Individuazione e scelta delle strategie d’intervento, Sperimentazione di alcune fra le possibili modalità di apprendimento motorio, Metodologie d’azione per le diverse fasce d’età, Capacità di osservazione e analisi tecnica di movimenti, gesti, azioni, Finalità ed efficacia del movimento
Schmidt. Controllo motorio e apprendimento. La ricerca sul comportamento motorio. Calzetti e Mariucci
Casolo. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e pensiero
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento: Prof.ssa Emanuela Luisa Faelli mail: (emanuela.faelli@unige.it) tel: 0103538184 studio: DIMES Viale Benedetto VX numero 3 (Istituto di fisiologia umana)
VITTORIA FERRANDO (Presidente)
EZIO FULCHERI (Presidente)
LARA PICCARDO (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel 2° semestre
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti
L’esame sarà Scritto: quiz a risposta multipla
Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Teoria e tecnica dell’attività motoria – Storia dello sport – Antropologia”. Per tale ragione, l’esame per questo modulo di insegnamento dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 insegnamenti nella stessa data di appello.
Il quiz sarà composto da 3 diversi questionari a risposta chiusa e avrà la durata di 45 minuti.
Ogni insegnamento avrà un quiz con 15 domande; ad ogni domanda esatta varranno assegnati 2 punti su 30 mentre ad ogni domanda errata corrisponderanno 0 punti su 30.
Ogni quiz sarà considerato superato con la votazione di 18/30.
L’esame del corso integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove/quiz avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30.
Il voto finale del corso integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni.
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.
L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base dell’insegnamento. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito teorico che pratico. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (quiz a risposta multipla) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni sia teoriche che pratiche e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell'esame.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.