Vengono affrontati in questo insegnamento invece le problematiche peculiari e specifiche dello sport nelle sue realtà comunitarie e sociali, partendo dall’età scolare sino ai fenomeni sportivi dell’età adulta.
Il corso prende in esame i principali processi socioculturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali, considerando tematiche quali la costruzione della conoscenza sociale, il concetto di sé, le rappresentazioni sociali, la comunicazione, i meccanismi di influenza sociale, l’interazione interpersonale, i processi di gruppo, in una prosettiva legata alla pratica sportiva
La studentessa e lo studente, al termine dell'insegnamento, dovra' essere in grado di:
- definire i costrutti-chiave della disciplina;
- collegare tra loro i costrutti appresi;
- individuare le principali teorie di riferimento della disciplina;
- identificare le principali metoďologie e strumenti di intervento propri della disciplina;
- collegare le conoscenze teoriche ai contesti reali di applicazione.
-utilizzare le teorie apprese per analizzare un caso
Il Corso prevede una modalità di didattica attiva, contenuti teorici integrati da alcune esercitazioni pratiche.
Contenuti del modulo:
L'identità e l'autoefficacia; il processo di categorizzazione sociale; gli stereotipi e i pregiudizi; gli atteggiamenti; il concetto di Sé; l’influenza socialei; l'appartenenza e l'esclusione sociale.
SABRINA BENVENUTO (Presidente)
MONICA BIGGIO (Presidente)
ILARIA COPPOLA (Presidente)
ROSA MARIA MURONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale