L’insegnamento dell’endocrinologia approfondisce gli aspetti fisiopatologici e clinici del metabolismo, che svolgono un ruolo importante nella fisiopatologia del sistema endocrino, correlato alle principali condizioni cliniche con i relativi adattamenti funzionali nell’ambito dell’attività motoria.
Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i principi di fisiologia che regolano la secrezione dei diversi ormoni ed il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica. Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni riguardanti il funzionamento degli assi ipofisari, la regolazione a feedback, la risposta al legame dell’ormone al proprio recettore ed i meccanismi per l’omeostasi del metabolismo glucidico. Saranno forniti inoltre elementi di fisiopatologia e clinica relativi alle più comuni patologie endocrino-metaboliche e loro eventuali implicazioni nell’attività motoria. Infine sara’ trattato il tema del doping e le conseguenze sull’organismo dell’assunzione di preparati ormonali a scopo dopante.
La didattica si svolge in forma di lezioni frontali che si terranno presso il Campus Universitario di Savona
Generalità sul sistema endocrino. Adenoipofisi e secrezione ormonale con regolazione feedback. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (TRH, TSH, ormoni tiroidei), cenni sulle manifestazioni cliniche dell’ipotiroidismo e dell’ipertiroidismo, conseguenze sullo stato di salute e sulla performance fisica. Asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (CRH, ACTH, corticosteroidi), cenni sulla malattia di Cushing e sulla malattia di Addison. Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (GnRH, FSH, LH, steroidi sessuali), alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni a lungo termine. Asse GHRH-GH-IGF-I, il deficit di GH nell’adulto e nel bambino, conseguenze sulla performance e implicazioni sullo stato di salute generale. Neuroipofisi (vasopressina, oxitocina) e diabete insipido. Sistema Simpatico e midollare del surrene (catecolamine). Regolazione del metabolismo calcio-fosforo ed osteoporosi. Doping e conseguenze sullo stato di salute generale: abuso di GH nello sport, il modello dell’acromegalia (cenni), effetti avversi degli androgeni nella donna, gli steroidi anabolizzanti e gli effetti sulla performance. Pancreas endocrino, regolazione del metabolismo glucidico e diabete mellito, manifestazioni cliniche e complicanze del diabete, cenni sulle modalità di monitoraggio della malattia, l’attività fisica come strumento di prevenzione e cura del diabete mellito, gestione dell’attività fisica in relazione alla terapia antidiabetica. Obesità e disturbi del comportamento alimentare.
Il testo consigliato per integrare gli argomenti trattati a lezione è il seguente:
Titolo: "Endocrinologia ed Attività motorie". Autori: Lenzi, Lombardi, Martino, Trimarchi. Edizione: Elsevier
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI),Viale Benedetto XV, 6, 16132 Genova previo appuntamento da concordare contattando il docente via mail, (Mara.Boschetti@unige.it) o telefonicamente (0103537954).
SERGIO AGOSTI
CRISTIANO NOVELLI
ANNA MARIA RICCIO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARA BOSCHETTI (Presidente Supplente)
Le lezioni di Edocrinologia si tengono presso il Campus di Savona a partire dal secondo semestre e secondo quanto indicato nell'orario lezioni pubblicato on line.
ENDOCRINOLOGIA
Le prove di esame sono costituite da un colloquio.
Gli argomenti del colloquio sono indirizzati a valutare la conoscenza da parte degli studenti delle dinamiche del funzionamento del sistema endocrino, e del peso che alterazioni del suo buon funzionamento possono avere sull'attività sportiva. Allo stesso tempo allo studente sarà chiesto di riconoscere segni e sintomi di alterazioni dell'equilibrio endocrinologico degli atleti incidenti l'attività sportiva o favoriti da atteggiamenti inadatti durante lo svolgimento della stessa. Questa capacità da parte degli studenti sarà considerata meritevole del massimo dei voti.
Il modulo di endocrinologia deve essere affrontato e superato contestualmente agli altri moduli che compongono il corso integrato di Scienze mediche integrate nello sport