Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti di base della Fisica, in maniera propedeutica alle materie caratterizzanti, in un’integrazione con la Bioingegneria.
L’insegnamento ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi correlati con la fisica in termini sia qualitativi che quantitativi ancorché limitatamente ad alcuni aspetti, in maniera propedeutica alle materie caratterizzanti
Lo studente dovrà apprendere i principali elementi della meccanica, cinematica, dinamica dei fluidi, della termologia e termodinamica, con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per i corsi di studio in Scienze Motorie. Anziché affidarsi esclusivamente all’acquisizione mnemonica, lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere, ragionare, correlare.
Lezioni frontali sia teoriche sia dedicate alla risoluzione di esercizi.
Argomenti affrontati:
Il metodo scientifico; Grandezze fisiche; Misure; Vettori e Scalari; Forze e moto; Leggi della dinamica; Lavoro-Energia-Potenza e Conservazione dell'energia meccanica; Statica e dinamica dei fluidi; Calore e temperatura; Circuiti elettrici, campi elettrici e magnetici in medicina.
Slides messe a disposizione dal docente.
Testo suggerito per approfondimenti:
D.Scannicchio-E.Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
MARCO BOVE (Presidente)
MAURO COSTAGLI (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
LAURA AVANZINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova scritta che comprende la risoluzione di problemi inerenti alle tematiche affrontate durante le ore di lezione.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando il docente almeno 10 giorni prima dell'esame.
Si valuterà l’acquisizione dei contenuti degli argomenti trattati a lezione e la capacità dello studente di esporre e discutere esempi di problematiche reali utilizzando le conoscenze e competenze acquisite. Agli studenti che non conseguiranno un punteggio complessivo sufficiente, l'esame non verrà approvato.