Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia, intesa quale scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo, con particolare riferimento alle dimensioni pratico-operative relative all’intervento pedagogico all’interno dell’ambito sportivo.
Tale modulo didattico, nell’ambito dell’ I.I. di Scienze del Comportamento, si propone di studiare gli aspetti di base della Pedagogia applicata, per un approccio metodologico alle attività motorie non solo tecnico-motorio, ma anche pedagogico.
L'insegnamento/modulo di pedagogia intende analizzare i fondamenti operativi e le direzioni intenzionali nei vari campi applicativi dello sport e in special modo nell'ambito dell'ed motoria-ludico-sportiva dell'età evolutiva (settori giovanili). Mediante l'analisi e comprensione delle varie problematiche/tematiche s’intende pervenire all’assunzione delle competenze critico-interpretative e professionali inerenti il lavoro educativo, comunicativo e metodologico tipiche dello sport giovanile.
Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo.
Il programma del Corso si articolerà prevalentemente nei contenuti seguenti: l'approccio pedagogico nelle attività motire e sportive a seconda delle fasce di età e della disciplina sportiva considerata. Il ruolo dell'adulto non genitoriale come riferimento forte all'interno del setting sportivo giovanile, l'alfabetizzazione ludico-motoria nel suo rapporto attività strutturate/spontaneismo, rapporto con la natura e la dimensione del rischio collegata alla sana competizione come strumento di crescita. Il coaching come metdo educativo e strumento di crescita nella correlazione interdipendente fra docente/educatore e allievo/educando.
Per l'approfondimento delle tematiche trattate nel corso, si consiglia lo studio del volume seguente:
F. Dioguardi, Lineamenti di alfabetizzazione ludico-motoria, EDISTUDIO, PISA, 2020.
Ricevimento: Su appuntamento. Tel. 3479336315 Mail: furio.dioguardi@gmail.com
DARIO COLOMBO (Presidente)
FURIO DIOGUARDI (Presidente)
JESSICA PODDA (Presidente)
PEDAGOGIA APPLICATA
Esame scritto con domande aperte o semi-aperte
Prova scritta con cinque domande aperte o semi-aperte. Durata della prova 1 ora. Criteri di valutazione cinque punti per risposta esauriente, a scalare per risposte sempre meno adeguate.
Per quanto riguarda studenti e studentesse con DSA le prove di esame si attueranno con gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalle norme (utilizzo di mappe concettuali, concessione di tempo ulteriore o diminuzione del numero di domande a seconda del caso specifico).
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento Studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.