L’insegnamento di Economia e organizzazione aziendale deve fornire le conoscenze fondamentali delle dinamiche economiche nella gestione dell’impresa con specifico riferimento alle imprese a carattere sportivo.
L'insegnamento di Economia e organizzazione aziendale si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principi di governo dell'impresa, con specifico riferimento a:
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche di funzionamento del governo dell'impresa, con un approfondimento sulle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale.
Autonomia di giudizio e Abilità comunicative. Gli studenti sapranno utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi, utilizzando il linguaggio tecnico tipico della disciplina.
Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.
L'insegnamento si articola in:
L’apprendimento potrà essere facilitato dall’utilizzo da parte degli studenti di app digitali per l’auto-valutazione.
Presente su Aulaweb.
F. Antoldi, 2012, Economia e organizzazione aziendale, McGraw-Hill, Milano.
L'elenco dei capitoli del manuale che saranno oggetto della prova d’esame sarà fornito su Aulaweb all’inizio del semestre.
Ulteriore materiale didattico per le lezioni e la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb.
Questi riferimenti costituiscono il programma effettivo sul quale preparare l’esame, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata, previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio corso su aulaweb.
ALESSANDRO PAIRE
TOMMASO ARRIGO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre.
L'esame è scritto (3 domande a risposta aperta).
Si terrà presso il Campus di Savona.
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria prosegua, l'esame sarà orale e si svolgerà tramite Teams (in un Team appositamente predisposto dove gli iscritti all'esame o gli studenti che volessero assistere verranno inseriti manualmente dal docente)
L'esame consisterà in tre domande scritte relativamente agli argomenti trattati a lezione.
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria prosegua, l'accertamento della preparazione avverà tramite colloquio.