Il corso di anatomia e istologia fa parte di un corso integrato che prevede tre moduli di insegnamento: Istologia/ anatomia umana/ neuroanatomia. L'obiettivo del corso è fornire le basi per lo studio e la comprensione del corpo umano e del suo funzionamento e la base per la comprensione dei meccanismi fondamentali per lo studio e la comprensione delle capacità motorie
Lo studio della Istologia e dell’Anatomia umana normale, materie reciprocamente propedeutiche, deve consentire il raggiungimento di un livello di conoscenza dei tessuti, degli apparati e dei sistemi del corpo umano, necessaria premessa per la comprensione ottimale delle attività motorie e sportive in tutte le fasi della vita.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Anatomia e Istologia, sono quelli di fornire la preparazione base per lo studio del corpo umano e delle strutture che lo compongono, la loro relazione all'interno dell'organismo, la loro funzione e in particolare struttura funzione e movimento relativamente all'apparato locomotore.
Conoscenze generali di chimica e biologia
lezioni frontali
esame orale
Programma istologia:
cellula eucariotica
tessuti
Programma anatomia:
locomotore
splancnologia
neuroanatomia
Per il programma cpmpleto consultare i moduli relativi
AMBROSI- ANATOMIA DELL’UOMO- edi ermes
MARTINI, TIMMONS –ANATOMIA UMANA- EdiSES
ANDREW BIEL- GUIDA AI SENTIERI DEL CORPO –edi ermes
Anastasi – Capitani – ecc-Trattato di ANATOMIA UMANA- edi-ermes
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email (fabio.ghiotto@unige.it)
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: davide.bagnara@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: alessandra.dondero@unige.it
DAVIDE BAGNARA (Presidente)
ALESSANDRA DONDERO (Presidente)
FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)
MARCO GREPPI
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
28 ottobre 2016
Prova scritta su una parte del programma
Prova orale
1. La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi
2. La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata e relativa alla maggior parte del programma svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali