CODICE 72685 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 3 cfu anno 3 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SPORT DI SQUADRA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Corso di Pallavolo OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportive di squadra mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco: teoria e tecnica della pallavolo, della pallacanestro, del rugby e del calcio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Consolidare ed approfondire le conoscenze generali e le tematiche inerenti gli sport di squadra, con particolare riferimento alla Pallavolo. Trarre motivo di riflessione critica attraverso la partecipazione alle lezioni in riferimento alle metodologie di lavoro proposte. Conoscere le regole del gioco della pallavolo. Conoscere ed eseguire le esercitazioni e progressioni didattiche mirate all'apprendimento tecnico-tattico dei fondamentali di base ed acquisire semplici nozioni sui principali sistemi di gioco della pallavolo attuale. Essere informati sui moderni sistemi di rilevazione statistica ed analisi tecnico-tattica utilizzati nel gioco della pallavolo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teorico-pratiche in palestra. PROGRAMMA/CONTENUTO La pallavolo come gioco e sport di situazione. Evoluzione della pallavolo. Regolamento tecnico. Campo di gioco ed attrezzature. Il palleggio come efficace strumento per lo sviluppo della motricità degli arti inferiori. Tecnica e didattica di base del palleggio: il palleggio avanti ed il palleggio dietro. Eserizi e giochi 1 vs 1; 2 vs 2 Palleggio e spostamenti. Il palleggio d'alzata. I vari tipi di alzata: I°, II° e III° tempo.Caratteristiche tecnico-tattiche del palleggiatore. Esercizi e giochi Tecnica e didattica di base del bagher. Il bagher frontale, il bagher laterale. Il bagher d'appoggio, di ricezione e di difesa. Esercizi e giochi. La battuta: considerazioni ed analisi dei vari tipi di battuta. Tecnica e didattica di base della battuta. La battuta: dal basso; dall'alto float. Cenni sulla battuta in salto e salto-float Esercizi e giochi. Il 6 vs 6 La schiacciata: analisi delle fasi che caratterizzano il gesto. La rincorsa, lo stacco, la fase di volo, il colpo sulla palla, la ricaduta. Tecnica e progressione didattica di base della schiacciata. Esercizi e giochi. La schiacciata: valutazione del tempo di salto. Esercizi di manualità: contro il muro ed a rete. Esercizi con salto e senza salto; con lancio della palla e con alzata. Varianti tecniche della schiaciata: il pallonetto. Esercizi e giochi. Il gioco 6 vs 6 I vari sistemi di gioco: aspetti teorico-pratici. Sistema con palleggiatore a rotazione. Sistema con doppio palleggiatore. Sistema con palleggiatore unico. Test tecnici per la verifica e valutazione dei fondamentali. I sistemi di ricezione: considerazioni teorico-pratiche I sistemi di ricezione: a 5, a 4, a 3, a 2 giocatori. I falli di posizione. Il gioco 6 vs 6 Il sistema di ricezione a “doppia W” I sistemi di difesa: aspetti teorico-pratici. Il sistema difensivo con C.M. Avanzato (3-1-2) Il sistema difensivo con C.M. Arretrato (3-2-1) Il sistema difensivo 2-0-4 Cenni sui sistemi di rilevazione ed analisi tecnico-tattica nella pallavolo moderna: scout e match-analysis. Il referto di gara. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni. Per approfondimento della materia: S. Bergese, S. M., M. P., L. P. “Pallavolo Sort e Gioco collettivo” Ed. libreria Cortina - Torino M. Paolini “Il nuovo sistema pallavolo” Ed. Calzetti Mariucci DOCENTI E COMMISSIONI ORIETTA PESCE ANGELO PICARDO Commissione d'esame MARCO MUNEROL (Presidente) ORIETTA PESCE (Presidente) PAOLO RICCHEBONO (Presidente) ANGELO PICARDO ALAIN ALDO VENTURA LEZIONI INIZIO LEZIONI I° semestre da Ottobre. Orari delle lezioni PALLAVOLO ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazioni in itinere con test finale a risposte multiple. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/02/2024 10:30 GENOVA Orale 23/02/2024 10:00 GENOVA Orale 17/06/2024 09:00 GENOVA Orale 02/07/2024 09:00 GENOVA Orale 11/09/2024 12:00 GENOVA Orale 27/09/2024 15:00 GENOVA Orale Aula B Polo Alberti (piano 2) ALTRE INFORMAZIONI Nelle lezioni tecnico-pratiche gli studenti sono suddivisi in gruppi Maschili e Femminili