CODICE 61139 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA GENERALE DELLO SPORT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base delle principali tematiche affrontate dalla Psicologia dello Sviluppo, prendendo in esame lo sviluppo delle principali funzioni psicologiche nella prospettiva del ciclo di vita. In particolare, verranno presentati cenni storici sulle principali teorie ed analizzata la loro evoluzione nelle attuali correnti di studio dello sviluppo umano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Dei tre moduli didattici dell’I.I. di Psicologia Generale dello sport, quello di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione deve porre le basi di tale ambito disciplinare per la comprensione dei processi psicologici che caratterizzano la vita dello sportivo, i momenti agonistici, le dinamiche dell’accrescimento e le dinamiche dei gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente al termine del corso deve conoscere le principali teorie della psicologia dello sviluppo ed i relativi limiti; i principali metodi di ricerca per lo studio dello sviluppo psicologico; le tappe fondamentali dello sviluppo cognitivo, emotivo, sociale, linguistico e morale nel ciclo di vita con particolare attenzione all’analisi dell’interazione fra aspetti biologici ed ambientali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO - introduzione alla psicologia dello sviluppo - principali approcci teorici - sviluppo cognitivo - sviluppo del linguaggio - relazione, comunicazione e feedback nella psicologia dell'educazione - sviluppo sociale - sviluppo morale - sviluppo emotivo-affettivo - teoria dell'attaccamento di Bowlby - adolescenza: luci e ombre di un'età particolare TESTI/BIBLIOGRAFIA Anolli L., Legrenzi P., (2007): Psicologia generale, Collana Manuali, Il Mulino, Bologna Camaioni L., Di Blasi P., (2007): Psicologia dello sviluppo, Collana Manuali, Il Mulino, Bologna Fonagy P., Target M., (2001): Attacamento e funzione riflessiva. A cura di Vittorio Lingiardi e Massimo Ammaniti. Raffaello Cortina Editore, Milano DOCENTI E COMMISSIONI SABRINA BENVENUTO Ricevimento: su appuntamento concordato via mail con la docente selettra@hotmail.com Commissione d'esame SABRINA BENVENUTO (Presidente) MONICA BIGGIO (Presidente) ILARIA COPPOLA (Presidente) ROSA MARIA MURONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE DA SETTEMBRE 2024 Orari delle lezioni PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Per la prova d'esame sarà previsto un colloquio MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati, in particolare dovranno dimostrare di saper distinguere gli aspetti caratterizzanti i diversi approcci teorici della psicologia dello sviluppo; di saper comunicare con proprietà lessicale e con padronanza della disciplina le informazioni apprese Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2024 11:00 GENOVA Orale aula 2 del Polo Didattico Biomedico Gastaldi (ex Saiwa) https://rubrica.unige.it/spazi/16131010101.T.002 19/02/2024 11:00 GENOVA Orale Auletta di Patologia Generale via Alberti 2 https://rubrica.unige.it/spazi/16132010101.T.010 03/06/2024 11:00 GENOVA Orale Edificio 5 (ex Dimi) - piano Terra - T.045 - Aula Antognetti https://rubrica.unige.it/spazi/16132050201.T.045 17/06/2024 11:00 GENOVA Orale Edificio 5 (ex Dimi) - piano Terra - T.045 - Aula Antognetti https://rubrica.unige.it/spazi/16132050201.T.045 08/07/2024 11:00 GENOVA Orale Edificio 5 (ex Dimi) - piano Terra - T.045 - Aula Antognetti https://rubrica.unige.it/spazi/16132050201.T.045 09/09/2024 11:00 GENOVA Orale Edificio 5 (ex Dimi) - piano Terra - T.045 - Aula Antognetti https://rubrica.unige.it/spazi/16132050201.T.045 23/09/2024 11:00 GENOVA Orale Aula B Edificio 6 - Polo didattico Alberti - 2° piano https://rubrica.unige.it/spazi/16132020101.II.010 ALTRE INFORMAZIONI Per coloro che presentano certificazioni, potranno accordarsi con la docente, per utilizzare gli strumenti compensantivi preferiti