Il corso generalizza il concetto di progettazione strutturale da una visione deterministica ad una probabilistica. In particolare, l’adeguatezza di una struttura viene valutata non più sulla base di un confronto tra valori rappresentativi di carico e resistenza, ma sulla base di una valutazione della probabilità di crisi (nelle sue varie accezioni) della struttura e, possibilmente, delle conseguenze di tale crisi.
Il primo modulo introduce i concetti di base di probabilità e statistica (probabilità, evento stocastico, variabile stocastica, vettore stocastico e relative caratterizzazioni probabilistiche)
Il secondo introduce il concetto di affidabilità strutturale, basato su una definizione probabilistica di carichi e resistenza e, di conseguenza, sulla valutazione della probabilità di crisi e del rischio strutturale. Questi concetti vengono applicati a carichi e strutture navali con riferimento a verifiche di robustezza e a fatica.
I due moduli dell'insegnamento devono essere seguiti ed acquisiti in serie (prima il modulo di probabilità e statistica, poi quello di sicurezza strutturale)
Per sostenere l'esame del secondo modulo, lo studente deve conoscere i principi dell’analisi strutturale (insegnamento di Scienza delle Costruzioni)
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà in presenza o a distanza nel giorno e all'ora concordati, previo prenotazione.
Ricevimento: Contarre il docente scrivendo a ernesto.devito@unige.it
ENRICO RIZZUTO (Presidente)
ERNESTO DE VITO (Presidente Supplente)
TOMASO GAGGERO (Presidente Supplente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario