CODICE 60190 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA NAVALE 8738 (LM-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce gli elementi di conoscenza di carattere sistemico che permettono di portare a termine il processo decisionale molto articolato tipico della progettazione di navi navi complesse ad alta intensità di valore e tecnologia. Il progetto della nave viene inserito in una prospettiva di life-cycle e di economia circolare per inquadrare la costruzione navale e lo shipping in generale nel contesto dello sviluppo sostenibile. Le principali interazioni tra i vari aspetti specialistici caratterizzanti il progetto della nave vengono approfondite e discusse sul percorso lineare e iterativo della spirale di progetto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Effettuare la sintesi tra le principali tematiche tecniche che caratterizzano il progetto di una nave mercantile. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO sviluppare un'analisi dei requisiti progettuali per una adeguata selezione delle soluzioni acquisire competenze per bilanciare le varie esigenze anche conflittuali che si prospettano durante la progettazione della nave paragonare diverse possibili soluzioni progettuali in base alla selezione di adeguati criteri adattare la propria comunicazione al contesto, utilizzare di fonti e ausili di varia natura, sviluppare pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa essere consapevole del proprio apprendimento, comprendere le ulteriori necessità e modalità di sviluppo di competenze, essere capace di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali in aula discussioni guidate in aula su selezionati argomenti: gli studenti verranno coinvolti in maniera informale in discussioni su tematiche di base (attinenti ad argomenti del corso); nell'ambito delle discussioni saranno chiamati a riprendere le conoscenze e competenze acquisite negli anni precedenti del corso per durante il corso verrà eseguita un’analisi PESTLE su un argomento pertinente al corso assegnato dal docente che verrà sviluppata dividendo gli studenti in sei gruppi Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al corso. Cenni sul mercato di riferimento. Il concetto del ciclo di vita della nave L’approccio sistemico per la progettazione di navi complesse Le normative e la progettazione della nave Fasi del progetto. Spirale di progetto. Tipologie di navi mercantili. Individuazione della geometria della nave Influenza delle dimensioni principali e loro rapporti Metodi per calcolare il peso preliminare della nave Verifiche preliminari della stabilità. Posizione longitudinale del centro di carena e del centro di gravità. Il Progetto della propulsione con particolare riferimento all’impatto ambientale Valutazione dei costi sul ciclo di vita TESTI/BIBLIOGRAFIA "Ship Design - Methodologies for preliminary design" A. Papanikolau "Ship Design for efficiency and economy" V. Bertram and H. Schneekluth DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA GUALENI Ricevimento: Luogo: in villa Cambiaso via Montallegro 1 DITEN polo navale, ufficio prof. Gualeni orario: previo appuntamento concordato via email, per telefono o di persona. Se per qualche valido motivo lo studente non può raggiungere villa Cambiaso è possibile concordare un ricevimento in remoto tramire TEAMS. Commissione d'esame PAOLA GUALENI (Presidente) CARLO PODENZANA BONVINO GIULIANO VERNENGO (Presidente Supplente) MICHELE VIVIANI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale, due domane aperte su tematiche affrontate durante il semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Tramite due domande aperte, su temi trattati a lezione durante il semestre, si intende valutare la capacità di impostare una discussione sugli aspetti teorici e pratici relativi alla progettazione della nave. Saranno in particolare valutati la capacità di porre le ipotesi alla base della discussione insieme alla identificazione dei dati di input, la definizione delgi obiettivi della trattazione, lo sviluppo del ragionamento, fino al raggiungimento del risultato. L'accertamento avverrà anche tramite valutazioni quantitative (calcoli) in base a dati reperiti su letteratura specializzata riferita a navi esistenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 09:00 GENOVA Orale 01/02/2024 09:00 GENOVA Orale 14/02/2024 09:00 GENOVA Orale 13/06/2024 09:00 GENOVA Orale 03/07/2024 09:00 GENOVA Orale 17/07/2024 09:00 GENOVA Orale 10/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A