L’insegnamento presenta i fondamenti delle tematiche Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza dei sistemi navali. Vengono analizzati alcuni metodi di modellazione dei sistemi, in particolare RBD e Markov. Viene introdotta l’analisi di rischio e viene presentato un esempio FMECA di un impianto. Viene presentata la tecnica Learning from accidents applicata alle situazioni navali.
L’insegnamento Affidabilità e Sicurezza degli Impianti Navali si propone di fornire allo studente :
Al termine lo studente sarà in grado di impostare autonomamente una analisi RAMS, di effettuare i calcoli, di analizzare criticamente i risultati ottenuti.
Lo studente avrà anche acquisito alcune competenze trasversali, in particolare la competenza alfabetico funzionale.
Lezioni ed esercitazioni in aula. Seminari di esperti. Lezioni online sincrone e asincrone. Webinars. Visite. Team working.
Il team working o team based learning permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. Verranno creati gruppi di lavoro a cui sono assegnati specifici task. Il gruppo relazionerà a tutta la classe.
La lingua di insegnamento è normalmente italiano. Se ci sono studenti stranieri iscritti, l'intero insegnamento viene erogato in lingua inglese.
Le lezioni sono registrate e le registrazioni sono fornite come materiale didattico.
Le lezioni includono i seguenti argomenti principali:
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di uno o più dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
L’insegnamento contribuisce al potenziamento delle soft skills, in particolare la competenza alfabetico-funzionale.
Dispense dell’insegnamento fornite su aulaweb.
A. Castellani, Teoria dell’Affidabilità, Pearson Prentice Hall, http://hpe.pearson.it/castellani
J. Wang, V. Trbojevic, Design for Safety of Marine and Offshore Systems, IMAREST, http://www.imarest.org
Ricevimento: Ricevimento studenti: Venerdì 16 - 17 Ufficio n. 322, Villa Cambiaso. E' buona norma prendere appuntamento tramite email o durante le lezioni. massimo.figari@unige.it
MASSIMO FIGARI (Presidente)
RAPHAEL ZACCONE
MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
L’esame consiste in una prova scritta, in una prova orale e nella discussione delle esercitazioni. Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
L’esame potrà essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo.
Scritto : Risoluzione di problemi di affidabilità, manutenibilità e disponibilità di sistemi. Orale: Domande di teoria. Discussione degli elaborati svolti dallo studente.
L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere un problema, l’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento, la discussione delle esercitazioni permetterà di valutare l’utilizzo del lessico specialistico e la comprensione dei limiti delle metodologie applicate.
Lo scritto e l’orale valgono il 90% della valutazione; la discussione delle esercitazioni contribuisce per il 10% alla valutazione finale.