CODICE 94678 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA ELETTRICA 8731 (LM-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: AFFIDABILITA', SICUREZZA E QUALITA' DEI SISTEMI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento propone agli Allievi le conoscenze necessarie per effettuare l'analisi RAMS (Reliability, Availability, Maintainability, Safety) di sistema, sia dal punto di vista della teoria che degli strumenti operativi. Alla conclusione dell'insegnamento, grazie a lezioni frontali in aula e a esercitazioni numeriche, lo studente saprà modellare in ottica RAMS un sistema multicomponente o un processo complesso, al fine di predirne le prestazioni nel tempo in forma probabilistica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire all'allievo le conoscenze e le procedure operative necessarie per effettuare l'analisi predittiva delle caratteristiche di affidabilità e sicurezza di un sistema o processo OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento attraverso lezioni frontali ed esempi applicativi numerici, anche supportati da tool SW commerciali o codici sviluppati nell'ambito DITEN, si propone di fornire all'Allievo le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per effettuare l'analisi predittiva delle prestazioni nel tempo di un qualunque sistema tecnologico o processo industriale, rivolte agli aspetti affidabilistici, di disponibilità e di sicurezza, mediante approcci probabilistici basati su tecniche convenzionali e innovative. MODALITA' DIDATTICHE Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni numeriche in aula e in laboratorio SW. PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi base di calcolo probabilistico. Concetto di densità di probabilità e distribuzione cumulativa. Misure convenzionali. Distribuzioni discrete: distribuzione binomiale e di Poisson. Distribuzioni continue: uniforme, normale, lognormale, Weibull, esponenziale, χ2. Confidenza statistica. Definizione di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza. Failure rate e hazard rate. Diagrammi a blocchi di affidabilità. Configurazioni standard: serie, parallelo, m su n, stand-by. Configurazioni non convenzionali. Sequence tree. Sviluppo del binomio. Calcolo analitico della disponibilità di un singolo elemento e procedure combinatorie per la stima della disponibilità di un sistema. Procedure di Risk assessment. Fault Tree Analysis. Analisi FMEA e FMECA. Analisi dei sistemi nello spazio degli stati: le catene di Markov nel discreto e nel continuo temporale. Analisi RAMS di sistema basata sul metodo Monte Carlo Manutenzione preventiva e correttiva. Tecniche innovative di manutenzione basate sull’affidabilità del sistema. Analisi load-strength per apparati meccanici. Tecniche predittive per rottura a fatica. Regola di Miner. Definizione di Life Cycle Cost e relative procedure di analisi. Normativa internazionale RAMS. TESTI/BIBLIOGRAFIA S. Savio: Affidabilità e sicurezza dei sistemi - Appunti delle lezioni P. O’Connor: Practical Reliability Engineering, John Wiley & Sons A. Villemeur: Reliability, Availability, Maintainability nad safety Assessment, John Wiley & Sons I. Bazovsky: Principi e metodi dell’affidabilità, Etas Kompass DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO GUGLIELMO SAVIO Ricevimento: Il docente riceve in qualunque data e orario, previo appuntamento telefonico (010-3352182) o per posta elettronica (stefano.savio@unige.it). ERMENEGILDO PASQUALI Commissione d'esame STEFANO GUGLIELMO SAVIO (Presidente) RICCARDO BOZZO MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI PAOLO POZZOBON STEFANO SACCARO LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario Orari delle lezioni AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI SISTEMI ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta e prova orale. In particolare: 1. La prova scritta consiste in due problemi, articolati su una o più domande, che l’allievo deve risolvere in due ore. 2. Non è consentita la consultazione di documentazione didattica. 3. La prova scritta prevede come esito (positivo) l’ammissione alla prova orale: con handicap sino a 2 punti; con riserva (votazione finale non superiore a 24/30). 4. A valle dell’ammissione, la prova orale deve svolgersi nel primo appello utile; in caso di eventuale insuccesso, l’allievo deve ripetere la prova scritta. 5. L’orale consiste in una serie di domande su tematiche inerenti la Dependability dei sistemi, a conclusione del quale viene assegnato all’allievo, se superato, un voto in trentesimi, opportunamente modificato in funzione dell’esito della prova scritta. 6. La votazione finale per l'insegnamento padre Affidabilità, sicurezza e qualità dei sistemi è calcolata come media aritmetica dei voti ottenuti negli esami dei due moduli costituenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le due prove di esame verteranno sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avranno lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di eseguire semplici valutazioni quantitative sulla Dependability di sistemi industriali. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 05/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Oltre alle dispense dell'insegnamento, sono disponibili in Aul@Web una serie di testi di prove d'esame, che consentono all'Allievo di valutare la sua preparazione per la prova scritta. Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture