CODICE 86832 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA ELETTRICA 8731 (LM-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è dedicato allo studio di sistemi elettrici tradizionali e microreti a regime e in transitorio. Particolare attenzione verrà dedicata ai controlli delle microreti. Inoltre, l'utilizzo del software Power Factory DigSilent permetterà di applicare quanto appreso nelle lezioni teoriche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Si approfondiscono le metodiche di analisi e progettazione di sistemi elettrici in ambito industriale, con particolare riguardo alle peculiarità realizzative, al dettato normativo di riferimento ed alle soluzioni per la gestione ottimale delle eventuali risorse di autoproduzione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso la studentessa/lo studente sarà in grado di applicare a casi realistici le competenze di sistemi elettrici per l'energia legate al funzionamento di reti tradizionali e innovative in condizioni di regime e in transitorio con particolare attenzione alle conseguenze che la mutata configurazione del panorama di generazione determina sulla gestione della rete elettrica. Quanto alle soft skills, le allieve e gli allievi avranno potenziato la loro capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, sviluppando il pensiero critico. Verrà sviluppata è allenata la gestione dello stress, la capacità di concentrazione, di riflessione critica rispetto ad un compito e l'autonomia nelle decisioni. Le attività del corso aiuteranno le studentesse e gli studenti nella capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, nella comunicazione costruttiva, nella capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze fornendo le loro valutazioni ma superando i pregiudizi. Infine, sarà posta attenzione all’accrescimento della consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento. PREREQUISITI è fortemente consigliata una buona conoscenza dei controlli automatici, impianti elettrici, modellistica di macchine e reti elettriche MODALITA' DIDATTICHE Gli obiettivi formativi saranno perseguiti in due modi: 1) Le alunne e gli alunni saranno divisi in gruppi a ciascuno dei quali verrà assegnato un test case che il gruppo presenterà al resto della classe. Inoltre, previo consendo della classe, si definirà una modalità di feedback verso ciascun gruppo realizzato dagli ascoltatori. Per rendere il feedback "oggettivo" si definirà collegialmente una "rubrica" contenente gli items su cui verterà il feedback. 2) Si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale" nella quale, attraverso l'uso di software general purpose e specifici del mondo dei sistemi elettrici di potenza, l'alunna/l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche. PROGRAMMA/CONTENUTO Analisi, valutazioni e simulazioni di reti tradizionali in condizioni di regime: a partire da casi reali e con l'ausilio di codici dedicati, verranno esaminate le problematiche connesse con il funzionamento di regime di reti tradizionali e analizzate le possibili misure correttive. Analisi, valutazioni e simulazioni di reti tradizionali in transitorio: verranno proposti esempi di simulazione di transitori elettromeccanici e elettromagnetici di reti, allo scopo di evidenziare i principali fenomeni connessi sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista della conduzione di una simulazione al calcolatore. La migrazione verso reti elettriche innovative: generalità sulle microgrids e applicazione a test bed realistici, con particolare attenzione al sistema di gestione energetica che li controlla; definizione di architetture di controllo per le microreti in isola TESTI/BIBLIOGRAFIA R. Marconato, “Sistemi Elettrici di Potenza” (ed omologa versione in inglese) F. Delfino, R. Procopio, M. Rossi, S. Bracco, M. Brignone, M, Robba, "‘Microgrids Design and Operation: Towards Smart Energy in Cities”, Artech House F. Milano, “Power systems modeling and scripting”, Springer, London, 2010 DOCENTI E COMMISSIONI RENATO PROCOPIO Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento telefonico. ANDREA BONFIGLIO Ricevimento: By appointment arranged through email or phone. Contact details: Andrea Bonfiglio, DITEN, Via Opera Pia 11a, first floor, tel. +39-0103352730, e-mail: a.bonfiglio@unige.it Commissione d'esame RENATO PROCOPIO (Presidente) GIO BATTISTA ANDREA DENEGRI MARCO INVERNIZZI ANDREA BONFIGLIO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame sarà esclusivamente orale. - Per gli studenti con disabilità specifiche dell'apprendimento, ci sarà più tempo disponibile e sarà consentito l'uso di mappe concettuali, previa presentazione il relativo certificato. - Studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità specifiche e supporti che saranno determinati caso per caso di comune accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per la Inclusione di studenti con disabilità MODALITA' DI ACCERTAMENTO Non sono richieste specifiche propedeuticità formali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 18/01/2024 09:00 GENOVA Orale 12/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 14/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 15/02/2024 09:00 GENOVA Orale 05/06/2024 09:00 GENOVA Scritto 06/06/2024 09:00 GENOVA Orale 11/07/2024 09:00 GENOVA Scritto 11/07/2024 09:00 GENOVA Orale 11/09/2024 09:00 GENOVA Scritto 12/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A