Il corso introduce i discenti alle complesse interazioni che a livello globale regolano i rapporti tra crescita economica, mobilità e sviluppo sostenibile.
Dal punto di vista tecnologico si sintetizzano le problematiche legate ai diversi usi dei sistemi elettrici nella mobilità pubblica e privata, mettendo in particolare evidenza gli aspetti relativi a prestazioni, consumi energetici, inquinamenti.
Vengono trattate, anche a livello storico, alcune particolarità dei sistemi ferroviari e viene dato particolare risalto a problematiche pianificatorie e di tipo economico nel trasporto pubblico locale.
Introduzione ai sistemi di trasporto e alle politiche pianificatorie nell’ambito dei trasporti su scala europea e nazionale. Classificazione dei sistemi di trasporto. Il trasporto delle merci e la logistica. Principi di gestione delle scorte. City logistics. L’intermodalità. Energia e trasporti. Analisi dei costi esterni dei trasporti. Principi di teoria della locomozione. Strumenti di analisi economica dei sistemi di trasporto. Principali tipologie di azionamenti elettrici impiegati nel settore. sistemi di alimentazione per veicoli su gomma, su rotaia e per natanti (accumulatori e celle a combustibile, sottostazioni di conversione, catenarie, motogeneratori).
Conoscenza delle materie elettriche, in particolare relativamente agli azionamenti elettrici e all'elettronica di potenza.
Lezioni frontali e visite tecniche presso aziende dei settori trasporti ed azionamenti elettrici.
Slide delle lezioni rese disponibili su Aulaweb e bibliografia fornita durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Federico M. Buttera: "Affrontare la complessità", Edizioni Ambiente, 2021.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento concordato via email (indirizzo del docente: maurizio.mazzucchelli@unige.it).
Ricevimento: RICCARDO BOZZO: Il docente riceve in qualunque data e orario, previo appuntamento telefonico (010-3352725) o per posta elettronica (riccardo.bozzo@unige.it).
MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente)
DAVIDE WALTER PEDERZOLI
RICCARDO BOZZO (Presidente Supplente)
CRISTINA CARNEVALI (Presidente Supplente)
RICCARDO GENOVA (Presidente Supplente)
Secondo l'orario ufficiale.
Orale e presentazione di un elaborato.
L'esame tende a verificare la capacità dell'allievo di affrontare problemi complessi come sintesi di competenze multidisciplinari acquisite in analogia a quanto potrebbe essere richiesto in ambito lavorativo.