Salta al contenuto principale
CODICE 80640
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di propone di fornire conoscenze sulle competenze trasversali e di metalivello richiesta ai professionisti dai contesti organizzativi complessi che caratterizzano il mondo del lavoro.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Durante il corso verranno acquisite le competenze di comunicazione efficace, gestione delle relazioni interpersonali, leadership e lavoro di gruppo. Verrà infine approfondito il tema della valutazione delle soft skill.

In particolare, alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • descrivere le principali soft skill rilevanti per il mercato del lavoro
  • descrivere gli stili di leadership
  • descrivere le principali modalità di gestione di un gruppo
  • utilizzare una comunicazione all’interno di un ambiente di lavoro
  • strutturare un feedback efficace
  • Identificare la modalità di valutazione delle soft skill più adatta al contesto

La partecipazione alle attività didattiche permetterà di ottenere i seguenti open badge:

  • Competenza personale Avanzato
  • Competenza sociale Avanzato
  • Competenza alfabetico funzionale Base

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni; sarà impostato in modo esperienziale per permettere la sperimentazione aspetti teorici affrontati a lezione.

Le metodologie didattiche prevedono quindi, oltre a momenti di lezione frontale, l’utilizzo di modalità didattiche partecipative quali, ad esempio, didattica basata su problemi, simulazioni, lavori di gruppo e analisi di video.

Gli studenti con certificazione DSA sono pregati di contattare il docente ad inizio del corso per concordare eventuali modifiche alle modalità di esame e/o alla fruizione delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • Le soft skill: definizioni
  • La competenza comunicativa
  • La leadership
  • La competenza relazionale
  • Il lavoro di gruppo
  • La valutazione delle soft skill

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense e materiali di approfondimento relativi ai contenuti affrontati verranno forniti durante il Corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELE MASINI (Presidente)

DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)

ERMANNO FABIO DI ZITTI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede un colloquio orale, articolato in due punti:

  1. presentazione di un elaborato scritto
  2. approfondimento teorico

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’elaborato scritto permetterà di valutare il conseguimento delle competenze legate alle diverse capacità di descrivere (vedi risultati di apprendimento) e di Identificare la modalità di valutazione delle soft skill.

L’approfondimento teorico successivo permetterà, oltre ad approfondire la valutazione di cui sopra, di valutare le competenze legate alla capacità di utilizzare una comunicazione efficace all’interno di un ambiente di lavoro e di strutturare un feedback efficace.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/02/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
13/09/2024 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
20/09/2024 09:00 GENOVA Orale

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A