L'insegnamento tratta le antenne, componenti fondamentali in diversi sistemi elettronici comunemente utilizzati nell'odierna società dell'informazione. In particolare, l'insegnamento fornisce competenze sia in riferimento alle strutture radianti di base che ai più recenti sistemi d'antenna avanzati ed intelligenti.
L'insegnamento fornisce conoscenze e competenze relative alle antenne, con riferimento sia ai loro principi di funzionamento che al loro utilizzo in diversi ambiti applicativi in campo industriale, civile e biomedicale.
Lo scopo dell'insegnamento è fornire conoscenze e competenze relative alle antenne, con riferimento sia ai loro principi di funzionamento che al loro utilizzo in diversi ambiti applicativi. In particolare, durante l'insegnamento, lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione relative ai seguenti temi principali:
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare le problematiche legate allo studio e progettazione di antenne e saranno in grado di applicare tali competenze in diversi ambiti applicativi.
Conoscenze di base di campi elettromagnetici.
L'insegnamento prevede lezioni frontali in aula, in cui saranno trattati sia gli aspetti teorici relativi ai principi di funzionamento delle antenne, sia quelli applicativi relativi al loro utilizzo in diversi contesti, anche attraverso esercizi.
Radiazione elettromagnetica. Parametri delle antenne. Antenne lineari (dipoli, monopoli, spire, ...). Antenne ad apertura (guida d'onda aperta, Horn, ...). Antenne a riflettore (paraboloide, ...). Antenne stampate (antenne a patch rettangolare, ...). Array di antenne (schiere lineari e planari, antenne intelligenti e riconfigurabili). Link tra antenne.
Il corso contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivi n. 8 e 9.
Verranno messi a disposizione appunti delle lezioni forniti dal docente.
Si suggeriscono inoltre i seguenti testi di riferimento:
Gli studenti con disabilità o disturbi dell'apprendimento potranno usufruire di modalità e supporti specifici che verranno determinati caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità, come indicato nella sezione Altre Informazioni.
Gli studenti che non seguono le lezioni possono utilizzare i testi consigliati sopra e chiedere ulteriori indicazioni al docente.
Ricevimento: Su appuntamento.
ANDREA RANDAZZO (Presidente)
MIRCO RAFFETTO
VALENTINA SCHENONE
ALESSANDRO FEDELI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8732/p/studenti-orario
L'esame è orale.
La discussione orale potrà riguardare l'intero programma dell'insegnamento e sarà finalizzata a valutare le competenze acquisite dagli studenti sulle antenne, con riferimento sia ai loro principi di funzionamento che al loro utilizzo in diversi ambiti. La valutazione dell'esame sarà basata sulla qualità della presentazione, sulla capacità di ragionamento e sul livello di conoscenza acquisito dagli studenti.
Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità, come indicato nella sezione Altre Informazioni.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.