Salta al contenuto principale
CODICE 80975
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso approfondisce le tematiche di sviluppo di videogiochi, sia da un punto di vista teorico che pratico. Sono illustrate le fasi di pianificazione e pre-produzione, nonché le principali tecniche di analisi e progettazione del game design. La parte pratica si concentra nello sviluppo in Unreal Engine, al fine di realizzare videogiochi e applicazioni interattive real-time.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relative alla progettazione e realizzazione di videogames.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Scopo del corso è fare acquisire le conoscenze base per la progettazione e lo sviluppo di videogiochi e applicazioni interattive real-time. Lo studente, tramite lezioni frontali parlate e dialogiche e tramite attività laboratoriali, apprenderà le principali tecniche di pianificazione, progettazione e sviluppo pratico di videogiochi (impiegando Unreal Engine).  L'insegnamento si pone nella direzione di formare una figura professionale capace di progettare e realizzare videogiochi a livello industriale, con competenze di sviluppo specifiche in Unreal Engine.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono costituite da una parte di lezione frontale per la parte teorica e da una parte di esercitazione guidata per la parte pratica. La parte di teoria utilizza slide e ulteriori materiali di supporto, mentre nella parte pratica il docente sviluppa direttamente in Unreal Engine gli argomenti presentati, invitando gli studenti ad utilizzare i propri calcolatori per replicare ed esplorare ulteriormente quanto proposto secondo il principio del learn by doing.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Il budget e il project financing di un videogioco.
  • Il mercato del game development e il team di sviluppo.
  • Project lifecycle e pre-produzione.
  • Game design, concept e pillars.
  • Game loop e concept map.
  • Pitch document e vertical slice.
  • Game Design Document.
  • Unreal Engine e il suo framework.
  • Build e sviluppo multipiattaforma.
  • Gestione degli input.
  • Gestione della camera.
  • Creare interazioni.
  • Animazioni.
  • Interfacce utente.
  • Materiali e VFX.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slide e altri materiali forniti dal docente e disponibili tramite AulaWeb e/o area Teams.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELE BENEGIAMO (Presidente)

DANIELE CAVIGLIA

RICCARDO BERTA (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una esercitazione in cui lo studente deve sviluppare un videogioco corredato da un breve pitch document, impiegando le competenze teorico-pratiche acquisite durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il pitch document e le meccaniche di gioco ideate valuteranno la capacità di progettazione e game design. La qualità delle funzionalità sviluppate, la loro implementazione e organizzazione valuteranno la capacità di sviluppo.