L'insegnamento armonizza competenze tecnologiche nel settore dell'elettronica per la sicurezza, con teoria ed applicazioni in crittografia, firma digitale e cyber-security, con aspetti legati alla progettazione e implementazione di sistemi elettronici con capacità sensoriali avanzate, illustrando tecniche di misura professionali.
L'insegnamento ha l'obiettivo primario di aumentare la consapevolezza dei discenti sulle varie tematiche legate alla Computer security, con particolare riferimento agli aspetti di implementazione elettronica e casi applicativi moderni. Un obiettivo scientifico è fornire le basi concettuali, matematiche e algoritmiche per analizzare le moderne tecniche di protezione delle comunicazioni e dei dati. A queste finalità si associa un obiettivo culturale, per sensibilizzare e rendere i discenti proattivi nella applicazione e diffusione di una cultura della sicurezza, anche legata alla protezione di Infrastrutture Critiche, per elevare il livello di security del contesto Paese.
Gli studenti alla fine delle lezioni
- avranno acquisito una consapevolezza sul tema della CyberSecurity;
- avranno acquisito una formazione professionale con contenuti tecnici specifici del settore;
- avranno appreso i principi e le tecniche fondamentali di crittografia;
- avranno acquisito competenze implementative anche su architetture digitali;
- avranno appreso una analisi dei protocolli di servizio moderni quali Firma Digitale, Autenticazione a due fattori, Voto Elettronico
La verifica dei risultati dell'apprendimento avviene attraverso test su tutto il programma dell'Insegnamento.
Conoscenza delle architetture digitali
Conoscenza del linguaggio C/C++
Lezioni frontali da parte del Docente titolare
Il percorso didattico attuato durante le lezioni consente una verifica costante e progressiva dei risultati di apprendimento, mediante riferimenti e coinvolgimento attivo dei discenti nelle varie tematiche affrontate durante il programma.
Questo insegnamento, trattando temi di interesse scientifico-tecnologico quali l'evoluzione dell'elettronica e della sicurezza logica a supporto della Società e della Persona, contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (La cyber security ha un ruolo decisivo nel comparto salute/sanità/benessere)
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti (la diffusione di queste competenze aumenta il livello culturale generale della società nel settore tecnologico)
Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze (l'insegnamento promuove una diffusione indifferenziata e paritaria delle competenze tecnologiche, nella certezza che i temi di sicurezza informatica possano/debbano essere pervasivi indipendentemente da età, gender e altri fattori potenzialmente discriminanti)
Il materiale principale consiste nelle dispense fornite dal Docente, che studenti disabili o non frequentanti possono coordinare con l'evoluzione del programma che risulta costantemente allineato sulla piattaforma AulaWeb.
testi di riferimento possono essere:
B.Schneier, "Applied cryptography", Addison Wesley
K. Mitnick, "L'Arte dell'inganno", BUR
W.Stallings "Crittografia e sicurezza delle reti", McGraw-Hill
Ricevimento: Su appuntamento, previa email a rodolfo.zunino@unige.it
RODOLFO ZUNINO (Presidente)
CHRISTIAN GIANOGLIO
EDOARDO RAGUSA
DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)
PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8732/p/studenti-orario
Scritto mediante test a risposta aperta/multipla
Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.
Particolare attenzione sarà posta a studenti lavoratori, con i quali l'esame può essere fissato su appuntamento ed eventualmente con modalità che tengano conto della impossibilità di seguire le lezioni in presenza.
La somministrazione di quesiti a risposta multipla e a risposta aperta consente di verificare sia la competenza tecnica e progettuale sia la avvenuta acquisizione di una consapevolezza a tutto tondo dei diversi aspetti legati alla CyberSecurity.
La validazione delle competenze si attua in modo progressivo nella valutazione selettiva delle risposte: - un gruppo di domande "base" mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali, requisiti minimi per il superamento dell'esame (18-22) - un gruppo di domande di riferimento mira a verificare il livello atteso medio di conoscenza e competenze acquisite dall'insegnamento (23-28) - un gruppo di domande avanzate evidenzia la acquisizione di contenuti di livello elevato elaborati in modo autonomo dallo studente (29-30Lode)
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.