Le tecniche di sensing e imaging elettromagnetico sono essenziali in molti ambiti, che vanno dai sistemi radar alla diagnostica medica. Comprendere queste tecniche, partendo dai principi di base per arrivare alle applicazioni più avanzate, è fondamentale per progettare e utilizzare i sistemi elettronici che su di esse si basano.
L'insegnamento fornisce competenze relative alle tecniche di sensing e diagnostica elettromagnetica, con riferimento sia agli aspetti implementativi (teorici, hardware, numerici/software), che al loro utilizzo in diversi ambiti applicativi.
L’insegnamento fornisce competenze sui sistemi e sulle tecniche di sensing, diagnostica ed imaging elettromagnetico, con particolare riferimento a: sistemi radar per sorveglianza e monitoraggio; georadar; imaging a raggi X e risonanza magnetica; imaging e diagnostica a microonde; tomografia ad impedenza elettrica. Tali argomenti sono affrontati sia dal punto di vista dei loro principi di funzionamento, sia con riferimento agli aspetti implementativi e al loro utilizzo in diversi ambiti applicativi (anche mediante esercitazioni pratiche). L'obiettivo è quello di mettere in condizione gli studenti di saper progettare e utilizzare sensori e sistemi di diagnostica elettromagnetica.
Conoscenze di base di campi elettromagnetici.
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Richiami di propagazione e scattering EM. Sistemi radar per sorveglianza e monitoraggio: principi di funzionamento ed applicazioni. Georadar: Principi di base, tecniche di elaborazione dei segnali, applicazioni. Imaging a raggi X: Principi di base, tomografia computerizzata e applicazioni. Imaging a risonanza magnetica: principi di funzionamento e tecniche di formazione delle immagini. Imaging e diagnostica a microonde: sistemi, metodi e applicazioni. Tomografia ad impedenza elettrica.
Il corso contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivi n. 3, 8 e 9.
Verranno messe a disposizione dispense delle lezioni fornite dai docenti.
Si suggeriscono inoltre i seguenti testi di riferimento:
Gli studenti con disabilità o disturbi dell'apprendimento potranno usufruire di modalità e supporti specifici che verranno determinati caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità, come indicato nella sezione Altre Informazioni.
Gli studenti che non seguono le lezioni possono utilizzare i testi consigliati sopra e chiedere ulteriori indicazioni al docente.
Ricevimento: Su appuntamento.
ANDREA RANDAZZO (Presidente)
MIRCO RAFFETTO
VALENTINA SCHENONE
ALESSANDRO FEDELI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8732/p/studenti-orario
Esame orale.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso le modalità di funzionamento e le problematiche applicative dei principali sistemi di sensing e diagnostica elettromagnetica.
Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità, come indicato nella sezione Altre Informazioni.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.