Salta al contenuto principale
CODICE 60279
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

   

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

L'insegnamento è associabile agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 N. 4,9 e 11

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims at providing theory and techniques for architectural and functional design of interactive cognitive dynamic systems. Topics are related to data fusion, mutilevel bayesian state estimation and their application to cognitive video and radio domains. Project based learning allows students to acquire design capabilities in the field.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

L'insegnamento è associabile agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 N. 4,9 e 11

PREREQUISITI

 

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

L'insegnamento è associabile agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 N. 4,9 e 11

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

L'insegnamento è associabile agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 N. 4,9 e 11

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

L'insegnamento è associabile agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 N. 4,9 e 11

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO REGAZZONI (Presidente)

SILVANA DELLEPIANE

LUCIO MARCENARO

PAMELA ZONTONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si compone di una parte scritta e di una parte orale

La parte scritta consiste nella presentazione di un report o di un poster che descrivano le attività svolte dallo studente per dimostrare le conoscenze e le capacità che ha acquisito in lezioni e laboratori. Il report viene presentato qualora lo studente scelga di elaborare un data set assegnato alla fine del corso con le tecniche apprese nel laboratorio, Il dataset viene assegnato su richiesta dello studente almeno tre settimane prima della prova orale.  Alternativamente, il poster o un report possono essereproposti dallo studente se sceglie di selezionare autonomomamente un caso di studio o un dataset concordato con il docente. In tal caso l'eleborato dovrà provare in modo analogo che lo studente ha acquisito capacità e conoscenze analoghe a quelle del caso precedente. In enrìtrambi i casi l'eleborato deve essere consegnato almeno 4 giorni prima della data stabilita a calendario dell'esame orale. L'esito dell'esame scritto e l'ammissione all'esame orale viene comunicato il giorno prima dell'esame orale.   

La parte orale consiste nella discussione dell'eleborato scritto. Lo studente deve preparare un numero massimo di 20 slide per descrivere i risultati presentati nell'eleborato. La discussione è orientata a dimostrare la capacità dello studente nel descrivere le scelte che ha operato nella estensione dell'eleborato e che sono basate sulla conoscenza di teorie e tecniche viste nel corso oltre cha a commentare i risultati descitti nell'eleborato.    

Il superamento della prova orale presuppone l'ammissione ad essa sulla base di un punteggio della prova orale pari ad almeno 12 su 20. La prova orale si considera superata se lo studente ottiene almeno un punteggio di 6 su 10. La eventuale lode viene attribuita in sede di orale  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
Conoscenze acquisite circa le teorie e le tecniche presentate nelle lezioni del corso
Capacità di applicarle in modo integrato relativamente al problema di analisi dei dati (dataset) o di progettazione del sistema di analisi dei dati (caso di studio) selezionato per la prova scritta
Capacità di motivare le scelte effettuate nella stesura dell'elaborato sull base di conoscenze teoriche e caratteristiche delle tecniche apprese e sperimentate durante i laboratori, commentare i risultati ottenuti durante la discussione orale  

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2024 10:15 GENOVA Orale
25/01/2024 10:15 GENOVA Orale
08/02/2024 10:15 GENOVA Orale
06/06/2024 10:15 GENOVA Orale
20/06/2024 10:15 GENOVA Orale
11/07/2024 10:15 GENOVA Orale
25/07/2024 10:15 GENOVA Orale
29/08/2024 10:15 GENOVA Orale
12/09/2024 10:15 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze