“Le catastrofi legate al verificarsi di eventi franosi sono causate dall’esposizione a pericolosi movimenti di suolo e roccia che minacciano insediamenti umani vulnerabili in zone montane, città, coste e isole” (Sendai Partnership Resolution). Come noto, i disastri che si verificano in conseguenza di frane non sono prevedibili, ma possiamo prepararci al meglio.
The course deals with hazards posed by landslides and erosional processes resulting from natural phenomena and/or man-made actions. Firstly, the geotechnical bases and the principles of landslide classification, investigation and mapping, as well as the basic approaches to assess slope stability conditions will be presented. Later, the various techniques of slope monitoring and the methods available for the assessment of landslide susceptibility will be discussed. At last, the course will deal with aspects of landslide risk management, namely prevention and mitigation measures.
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb.
SIMONE BARANI (Presidente)
EGIDIO ARMADILLO
ANDREA CEVASCO
GABRIELE FERRETTI
DANIELE SPALLAROSSA
GIACOMINO PEPE (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico consultabile al seguente link:https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable