CODICE 29032 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA 6 cfu anno 1 MATEMATICA 9011 (LM-40) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce allo studio delle equazioni alle derivate parziali. Data la ricchezza e la varietà di fenomeni fisici, geometrici e probabilistici che tali equazioni possono descrivere, non esiste una teoria generale che permetta di studiarle e risolverle in maniera unificata. Ci si propone pertanto di analizzare le equazioni e i metodi più importanti per le applicazioni. Saranno affrontate principalmente equazioni alle derivate parziali lineari del primo e secondo ordine (equazione del trasporto lineare, equazioni di Laplace e Poisson, equazione del calore, equazione delle onde) e si daranno cenni su alcune equazioni non lineari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell'insegnamento è di fornire una prima introduzione alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Imparare a classificare le equazioni alle derivate parziali e ad individuare per ciascuna di quelle "classiche" i metodi di risoluzione o studio più appropriati; saperli applicare per trovare formule di rappresentazione delle soluzioni o per stabilirne le proprietà qualitative. PREREQUISITI E' consigliata una conoscenza di base della teoria della misura, degli spazi di Lebesgue e delle equazioni differenziali ordinarie. MODALITA' DIDATTICHE Didattica tradizionale (lezioni teoriche alla lavagna ed esercitazioni) PROGRAMMA/CONTENUTO Equazione del trasporto lineare, equazioni di Laplace e Poisson, funzioni armoniche, metodo di Perron, equazione del calore, equazione delle onde, metodo delle caratteristiche, leggi di conservazione, altri metodi per rappresentare soluzioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Evans, "Partial Differential Equations" Salsa, "Equazioni a derivate parziali" DOCENTI E COMMISSIONI FLAVIANA IURLANO Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame FLAVIANA IURLANO (Presidente) SIMONE DI MARINO FILIPPO DE MARI CASARETO DAL VERME (Presidente Supplente) ANDREA BRUNO CARBONARO (Supplente) MATTEO SANTACESARIA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano il 2 ottobre 2023. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto accerterà: la capacità di identificare i metodi adatti a risolvere i problemi proposti; la capacità di applicare i metodi individuati; la capacità di argomentare e giustificare i passaggi svolti. L'esame orale accerterà: le capacità dimostrative e argomentative; le conoscenze non positivamente accertate nell'esame scritto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2024 10:00 GENOVA Scritto 06/02/2024 10:00 GENOVA Scritto 11/06/2024 10:00 GENOVA Scritto 15/07/2024 10:00 GENOVA Scritto