L'insegnamento ha lo scopo di consolidare le conoscenze teoriche conseguite con il corso di Analisi Matematica I ed estenderle allo studio di funzioni di più variabili e allo studio di successioni e serie di funzioni.
Introduzione all'analisi matematica e al calcolo differenziale per funzioni scalari e vettoriali di più variabili reali.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le principali nozioni di successioni e serie di funzioni e del calcolo differenziale delle funzioni di più variabili. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le definizioni studiate, comprendere i principali teoremi, e saper risolvere gli esercizi.
Analisi Matematica I, Algebra lineare e geometria analitica
Il corso sarà suddiviso in 2 parti: teoria ed esercitazioni. Durante le lezioni di teoria saranno presentati le definizioni, gli enunciati e le dimostrazioni dei teoremi con esempi ed esercizi. Durante le lezioni di esercitazioni saranno affrontati molti esempi ed esercizi con lo scopo di chiarire i vari aspetti della teoria.
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone - Esercitazioni di analisi matematica due, Zanichelli
Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone - Lezioni di analisi matematica due, Zanichelli
Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa - Analisi matematica 2, Zanichelli
Terence Tao, Analysis II, Springer
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Il docente è disponibile per spiegazioni un pomeriggio alla settimana.
GIOVANNI ALBERTI (Presidente)
MARCO BARONTI
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Ogni appello di esame è composto da una prova scritta e da una prova orale. La prova orale è facoltativa, e bisogna aver preso almeno 15 alla prova scritta per potervi accedere. Nel caso in cui uno/a studente decida di non sostenere la prova orale, verrà registrato il punteggio minimo tra il voto della prova scritta e 27.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Entrambe le prove (scritta e orale) consisteranno nella risoluzione di problemi sugli argomenti dell'insegnamento e nella esposizione di alcune parti teoriche. Durante le prove lo studente dovrà evidenziare capacità di analisi critica e di applicazione dei vari teoremi studiati per risolvere gli esercizi e dovrà dimostrare la conoscenza della teoria vista a lezione.