Salta al contenuto principale
CODICE 66452
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Fisica Generale 1 fornisce una introduzione alle principali leggi fisiche che governano la cinematica e la dinamica di punti materiali, sistemi di particelle e corpi rigidi, nonché alla termodinamica di equilibrio di base.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprensione delle leggi fondamentali della meccanica e della termodinamica. Capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi prefissi sono l'analisi critica e la comprensione del metodo Scientifico applicato alla Fisica e delle leggi della meccanica classica e della termodinamica di equilibrio. Lo studente dovrà giungere ad una adeguata comprensione teorica degli argomenti presentati e dimostrare la capacità di affrontare e risolvere problemi scritti che vertono su quanto esposto durante il corso.

PREREQUISITI

Le conoscenze di base in matematica (geometria elementare, trigonometria, calcolo differenziale e integrale in una variabile) e algebra lineare (vettori, operazioni tra vettori, matrici) consentono di affrontare senza problemi il corso.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali alla lavagna.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è concepito per  studenti del primo anno con scarsa o nessuna precedente conoscenza della Fisica. Verrà posta enfasi nell'identificazione delle simmetrie e delle associate leggi di conservazione che spesso permettono di agevolare la comprensione dei fenomeni fisici e la risoluzione dei problemi ad essi connessi.

Segue una lista degli argomenti trattati

  1. Meccanica
    • Cinematica del punto materiale;
    • Forze, statica e dinamica del punto materiale: le leggi di Newton;
    • Lavoro, teorema lavoro-energia, forze conservative, energia potenziale;
    • Momento angolare e momento di una forza;
    • Statica e dinamica di sistemi di punti materiali: le leggi cardinali della meccanica;
    • Urti tra punti materiali;
    • Corpi rigidi: statica e dinamica.
       
  2. Termodinamica
    • Temperatura e variabili macroscopiche, stati di equilibrio di un sistema termodinamico;
    • Calore, lavoro ed energia interna: primo principio della termodinamica;
    • Gas perfetto, cenni alla teoria cinetica dei gas perfetti;
    • Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili, principali trasformazioni del gas perfetto;
    • Macchine termiche e trasformazioni irreversibili: secondo principio della termodinamica;
    • Entropia;
    • Cenni alle transizioni di fase di prima specie.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 Mazzoldi,Nigro,Voci : Fisica 1

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABIO CAVALIERE (Presidente)

NICCOLO' TRAVERSO ZIANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Tramite l'esame scritto si valuterà la capacità dello studente di affrontare e risolvere problemi di fisica inerenti le tematiche affrontate durante il corso. La prova orale valuterà la comprensione teorica dei suddetti.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
19/01/2024 08:30 GENOVA Scritto
26/01/2024 08:30 GENOVA Orale
12/02/2024 08:30 GENOVA Scritto
15/02/2024 08:30 GENOVA Orale
21/06/2024 08:30 GENOVA Scritto
28/06/2024 08:30 GENOVA Orale
19/07/2024 08:30 GENOVA Scritto
26/07/2024 08:30 GENOVA Orale
05/09/2024 08:30 GENOVA Scritto
12/09/2024 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza al corso, sebbene non obbligatoria, è fortemente raccomandata.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere