Fisica Generale 1 fornisce una introduzione alle principali leggi fisiche che governano la cinematica e la dinamica di punti materiali, sistemi di particelle e corpi rigidi, nonché alla termodinamica di equilibrio di base.
Comprensione delle leggi fondamentali della meccanica e della termodinamica. Capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.
Gli obiettivi prefissi sono l'analisi critica e la comprensione del metodo Scientifico applicato alla Fisica e delle leggi della meccanica classica e della termodinamica di equilibrio. Lo studente dovrà giungere ad una adeguata comprensione teorica degli argomenti presentati e dimostrare la capacità di affrontare e risolvere problemi scritti che vertono su quanto esposto durante il corso.
Le conoscenze di base in matematica (geometria elementare, trigonometria, calcolo differenziale e integrale in una variabile) e algebra lineare (vettori, operazioni tra vettori, matrici) consentono di affrontare senza problemi il corso.
Lezioni frontali alla lavagna.
Il corso è concepito per studenti del primo anno con scarsa o nessuna precedente conoscenza della Fisica. Verrà posta enfasi nell'identificazione delle simmetrie e delle associate leggi di conservazione che spesso permettono di agevolare la comprensione dei fenomeni fisici e la risoluzione dei problemi ad essi connessi.
Segue una lista degli argomenti trattati
Mazzoldi,Nigro,Voci : Fisica 1
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (telefono, mail) e alla fine della lezione.
FABIO CAVALIERE (Presidente)
NICCOLO' TRAVERSO ZIANI
PAOLO SARACCO (Supplente)
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Scritto e orale.
Tramite l'esame scritto si valuterà la capacità dello studente di affrontare e risolvere problemi di fisica inerenti le tematiche affrontate durante il corso. La prova orale valuterà la comprensione teorica dei suddetti.
La frequenza al corso, sebbene non obbligatoria, è fortemente raccomandata.