Salta al contenuto principale
CODICE 110997
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende presentare una panoramica degli eventi fondamentali della storia dell’età contemporanea e fornire agli studenti gli strumenti di base per conoscere metodi e fonti del lavoro storico. Una particolare attenzione sarà rivolta alle teorie storiche e ai metodi di indagine riguardanti l'età contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le lezioni intendono offrire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per acquisire e sviluppare competenze su come si ricostruiscono e su come si narrano gli eventi del passato nonché una conoscenza di base sugli orientamenti e sulle trasformazioni del dibattito scientifico riguardo a tali questioni nel corso del tempo. In questo ambito, si propongono specificamente di fornire stimoli per promuovere riflessioni, informate a una consapevolezza critica, sul significato della storia, sulla sua legittimità e sul suo anelito all'obiettività. In particolare, le lezioni mirano a mettere gli studenti nelle condizioni di padroneggiare l'uso delle fonti, i metodi di indagine, le categorie analitiche e le prospettive interpretative della storia in una cornice fattuale riferita soprattutto all’epoca contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento ha due obiettivi principali. Da un lato, si propone di offrire agli studenti alcune indicazioni di base riguardanti gli strumenti metodologici e teorici più rilevanti per la conoscenza della storia contemporanea, con particolare riguardo all’acquisizione di competenze sulle categorie analitiche nonché su una serie di fonti che caratterizzano la disciplina, sulla loro reperibilità, sul loro uso e sulla loro interpretazione. Dall’altro lato, fornirà una breve rassegna degli avvenimenti e delle questioni storiografiche più importanti concernenti il Novecento. Suggerirà, inoltre, possibili periodizzazioni per definire i maggiori sviluppi storici di questo secolo. Alla fine delle lezioni gli studenti disporranno delle conoscenze e degli strumenti metodologici e teorici più rilevanti per padroneggiare le categorie analitiche, gli avvenimenti e le questioni storiografiche più importanti concernenti l’età contemporanea. Avranno anche acquisito competenze sulla reperibilità, uso e interpretazione delle fonti e saranno in grado di discutere i paradigmi interpretativi più significativi. Saranno infine messi nella condizione di saper attingere a una vasta gamma di informazioni fattuali per identificare i momenti di svolta e le possibili periodizzazioni conseguenti, volti a una migliore comprensione dei maggiori sviluppi storici di questa epoca.

PREREQUISITI

Nessuno. È consigliata, ma non indispensabile, una conoscenza di base della storia contemporanea.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, per un totale di 54 ore, con supporti audio-video e utilizzo della piattaforma interattiva wooclap. Lavori in piccoli gruppi in aula e a distanza. Uso di Aulaweb per animazione di forum online e condivisione di materiale didattico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento ha due obiettivi principali. Da un lato, si propone di offrire agli studenti alcune indicazioni di base riguardanti gli strumenti metodologici e teorici più rilevanti per la conoscenza della storia contemporanea, con specifica attenzione all’acquisizione di competenze sulle categorie analitiche nonché su una serie di fonti che caratterizzano la disciplina, sulla loro reperibilità, sul loro uso e sulla loro interpretazione. In particolare, affronterà la questione dell'utilità della storia, l’identificazione dell’ambito della storia contemporanea, la legittimità di questa materia e le sue possibili periodizzazioni, le principali connotazioni dell’età contemporanea a partire dall’enfasi storiografica sulle poliedriche articolazioni della società di massa, l’uso pubblico della storia in contrapposizione alla “public history”, il decostruzionismo, il revisionismo e il negazionismo. Inoltre, introdurrà gli studenti a una campionatura di fonti che comprenderanno, oltre a quelle più “convenzionali” come le fonti diplomatiche e i giornali, anche altre tipologie quali i diari e le memorie, i documentari e i film storici, le fonti orali, fotografiche, iconografiche e digitali nel contesto di una ipertrofia della documentazione per lo studio della storia contemporanea. Dall’altro lato, le lezioni forniranno una sintetica rassegna dei principali avvenimenti e delle questioni storiografiche più rilevanti riguardo a quello che lo storico britannico Eric Hobsbawm ha definito "il secolo breve". Attenzione specifica sarà data alla prima guerra mondiale, alle rivoluzioni russe del 1917, all’ascesa, consolidamento e crollo dei regimi totalitari, alla depressione economica degli anni trenta, alla seconda guerra mondiale, alla Shoah e altri genocidi, alle dinamiche del confronto tra i blocchi durate la guerra fredda, all’“età dell’oro” e al suo tramonto, alla decolonizzazione e al movimento dei Paesi non allineati, al processo di integrazione europea e all'instaurazione di un momento unipolare del sistema internazionale con la disgregazione dell'Unione Sovietica. Alcune lezioni si incentreranno sull’esperienza italiana, con particolare riguardo all’intervento nella prima guerra mondiale, al biennio rosso e al collasso del regime liberale, al regime fascista, alla partecipazione alla seconda guerra mondiale, all’antifascismo e alla resistenza, all’avvento della Repubblica, alla scelta atlantica, al miracolo economico, alla strategia della tensione e agli “anni di piombo” e alla fine della “prima” Repubblica.

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1. Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2010.

2. Un testo a scelta tra i seguenti:

- Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Einaudi, Torino 2009 (o ed. precedenti);

- Edward H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 2000 (o ed. precedenti).

3. Un testo a scelta tra i seguenti:

- Giuliana Albini, Alice Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Pearson editore, Torino, 2022;

- Piero Bevilacqua, L’utilità della storia. Il passato e gli altri mondi possibili, Donzelli, Roma, 2007;

- Pietro Corrao e Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli, Roma, 2005;

- Sergio Luzzatto (ed.), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Roma-Bari, 2010.

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti che incontrassero difficoltà a rispettare l’obbligo di frequenza sono tenuti ad avvisare il docente che provvederà a fornire un programma di studio complementare che garantisca l’acquisizione delle competenze previste per l’insegnamento.

PER GLI STUDENTI DSA:

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO STIACCINI (Presidente)

FABIO CAFFARENA

GRAZIANO MAMONE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, febbraio 2024.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale e prova scritta facoltativa, entrambi rigorosamente individuali e privi di alcun sussidio (salvo che per gli studenti che hanno diritto a strumenti compensativi come, per esempio, le mappe concettuali sulla base di apposita certificazione). La prova scritta facoltativa è riservata ai soli studenti frequentanti. La prova scritta facoltativa sarà collocata tra la fine delle lezioni e la data del primo appello. Gli studenti frequentanti che sosterranno la prova scritta facoltativa potranno integrarne l’esito attraverso un colloquio orale nelle date degli appelli. Gli studenti non frequentanti sosterranno solo il colloquio orale. L'esito della prova scritta facoltativa rimarrà valido fino all'ultimo appello dell'a.a. 2023-2024.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale e prova scritta facoltativa, entrambi rigorosamente individuali e senza alcun tipo di sussidio (salvo che per gli studenti che hanno diritto a strumenti compensativi come, per esempio, le mappe concettuali sulla base di apposita certificazione). La prova scritta facoltativa è riservata ai soli studenti frequentanti. Gli studenti non frequenti potranno sostenere solo il colloquio orale. Ciascun colloquio orale avrà una lunghezza inversamente proporzionale alla preparazione dello studente e sarà incentrato sugli argomenti svolti a lezione per gli studenti frequentanti e sui contenuti delle letture elencate nella sezione “testi/bibliografia” per gli studenti non frequentanti. Le domande, sia per la prova scritta facoltativa sia per il colloquio orale, saranno orientate a verificare la dimestichezza degli studenti con le maggiori categorie analitiche e con le principali tipologie di fonti nonché la conoscenza e la comprensione dei processi storici, dei momenti di svolta del Novecento e delle possibili periodizzazioni conseguenti, dei fenomeni storici più importanti, degli eventi maggiormente significativi e delle interpretazioni storiografiche più rilevanti. Il voto finale sarà costituito dall’insieme delle valutazioni di tutti questi fattori. La chiarezza nell’esporre le proprie idee e argomentazioni costituirà un ulteriore criterio di valutazione che influirà sul voto finale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 09:00 GENOVA Orale
31/01/2024 09:00 GENOVA Orale
14/02/2024 09:00 GENOVA Orale
29/05/2024 09:00 GENOVA Orale
12/06/2024 09:00 GENOVA Orale
26/06/2024 09:00 GENOVA Orale
17/07/2024 09:00 GENOVA Orale
11/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Saranno considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno ad almeno il 65% delle lezioni frontali. La frequenza sarà verificata all’inizio di ogni lezione.

Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.