Acquisire cognizioni di chirurgia ortopedica del piede con particolare riguardo alle tecniche di correzione dell’alluce valgo, delle deformità delle dita, del piede piatto e cavo e del piede torto. Conoscere le tecniche post-chirurgiche riabilitative ed i canoni di conduzione post-operatoria. Conoscere le più frequenti tecniche di ricostruzione cutanea (innesti liberi e peduncolati, reverdin, trapianti e colture in laboratorio di cute).
Lo studente alla fine del corso saprà riconoscere: I principali quadri clinici in podologia dello sport;
il ruolo del piede;
l’intervento valutativo e terapeutico del podologo.
Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali) e acquisire nozioni sulle patologie in podologia dello sport.
lezioni frontali in aula
C.di L. in Podologia
Scienze mediche e tecniche applicate in Podologia (2 CFU)
Docente Quagliata Carmine
Programma:
GIANCARLO CORRADO
RICCARDO FERRACINI
ALESSIO GIGANTINO
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
AMBRA BISIO (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
SCIENZE MEDICHE E TECNICHE APPLICATE
Esame svolto in maniera scritta
Sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
L'esame è sviluppato con la finalità di valutare l'apprendimento cognitivo delle conocenze di base delle tecniche podologiche.