Il corso fornisce una panoramica sulla bioingegneria e sulle possibilità di produrre tecnologie a supporto della salute
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenze di base a spettro ampio nel settore della Bioingegneria.
Lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali relative ai principali aspetti teorici e applicativi della Bioingegneria. In particolare saranno illustrate le principali strumentazioni biomediche, l’analisi dei segnali biomedici e i fondamenti delle moderne tecniche di imaging biomedico, nonché le loro applicazioni in ambito clinico e nei laboratori di ricerca. Alla fine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di valutare in modo critico ed autonomo limiti e potenzialità delle tecniche discusse.
Lezioni frontali
Il materiale utilizzato per l’insegnamento consisterà in presentazioni PowerPoint che verranno poi messe a disposizione degli studenti su aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento: camilla.pierella@unige.it
MICAELA CASERZA MAGRO
ALBERTO LAGAZZO
CAMILLA PIERELLA
FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Gli studenti saranno valutati in base alla loro partecipazione attiva al corso e in base ad una prova finale orale
La parte di partecipazione attiva mira a valutare la capacità di apprendere, approfondire e spiegare argomenti di Bioingegneria .
La prova finale mira a verificare che i contenuti del corso siano stati assimilati, che lo studente sappia utilizzarli criticamente e spiegarli adeguatamente.
Oltre alla conoscenza dei contenuti del corso, sarà valutata la qualità della presentazione dei contenuti, il corretto utilizzo del vocabolario specialistico, la capacità di ragionare criticamente e di applicare le conoscenze acquisite