Conoscenza approfondita delle procedure di assistenza tecnica durante gli interventi diagnostico/interventistici elettrofisiologici.
Acquisire nozioni:
• di immunoematologia, fisiopatologia della coagulazione ed alterazioni dell'emostasi
• sui disordini piastrinici qualitativi e quantitativi
• sulle indagini laboratoristiche correlate all'emostasi e trombosi, disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione (trombofilia, trombosi).
Acquisire le tecniche di anestesia generale, più specificamente in tema di cardioanestesia. Conoscere le problematiche anestesiologiche relative al paziente cardio-chirurgico, alle variazioni dell’equilibrio emodinamico del malato in corso di intervento chirurgico e delle scelte diagnostiche e terapeutiche conseguenti alle stesse.
Acquisire la capacità di interrelazione con il medico anestesista in corso di circolazione extra-corporea durante l’intervento di cardiochirurgia.
-La gestione tecnica durante il processo assistenziale del paziente dalle sale operatorie di elettrofisiologia agli ambulatori.
-La gestione delle emergenze
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative in aula basate su lezioni teoriche frontali
-Analisi del ritmo cardiaco e loro alterazioni
-Impianto Pace-maker: analisi dei materiali e metodologia applicativa
-Impianto CRTD/CRTP: analisi dei materiali e metodologia applicativa
-Ablazione cardiaca: analisi dei materiali, metodologia applicativa.
-Cardioversione.
-Gestione emergenze.
Ppt, dispense, filmati didattici
FRANCESCO CANESI (Presidente)
DANIELE OLIVERI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GIUSEPPE BUSCAGLIA
FRANCESCO SANTINI
FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
prova orale
La verifica dell’apprendimento si esegue sottoponendo lo studente a domande inerenti le argomentazioni discusse .
Lo studente dovrà dare dimostrazione di aver appreso i concetti espressi in aula dimostrando anche capacità di risoluzione di argomentazioni clinico/tecniche
L’esame si ritiene superato con un voto non inferiore ai 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti