Lo scopo dell'insegnamento è quello di conferire allo studente competenze di base sulle proprietà microstrutturali e meccaniche dei materiali, con particolare riferimento all'aspetto biomedicale. Gli aspetti teorici saranno corredati da alcuni esercizi esemplificativi, attingendo anche da casi reali semplificati.
Lo studente acquisirà la capacità di individuare quali materiali sono idonei per una determinata applicazione e quali trattamenti ne migliorano le caratteristiche e ne prolungano il tempo di vita.
10 ore di lezioni frontali in aula.
Classificazione dei materiali: Ceramici, Metalli, Polimeri e Compositi
Caratteristiche microstrutturali di un metallo, leghe metalliche
Caratteristiche microstrutturali di un ceramico, tecniche di preparazione
Caratteristiche microstrutturali di un polimero, il processo di polimerizzazione e la stampa del polimero
Proprietà meccaniche e tecniche di caratterizzazione meccanica
W.D. Callister Jr., D.G. Rethwisch, Scienza e ingegneria dei materiali, EdiSES
W.F. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill
Materiale fornito a lezione
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
MICAELA CASERZA MAGRO
ALBERTO LAGAZZO
CAMILLA PIERELLA
FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il calendario delle lezioni è pubblicato sul Manifesto degli Studi 2022
L'esame si svolgerà oralmente mediante colloquio. Lo studente porterà a sua scelta un argomento, fra quelli svolti durante il corso, che sarà integrato da alcune domande specifiche da parte del docente. Una ulteriore domanda a scelta del docente, su un secondo argomento fra quelli trattati, completerà l'esame.
Durante il colloquio verranno valutate le conoscenze dello studente sugli argomenti trattati a lezione
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.