Questo corso è finalizzato all’acquisizione, da parte degli studenti, delle conoscenze pratiche e cliniche necessarie per lo svolgimento della professione di TFCePC.
Acquisire la conoscenza delle tecniche di perfusione cardiocircolatoria in relazione ai singoli quadri patologici su cui possono essere applicate ed alle specifiche tecniche chirurgiche ed interventistiche utilizzate.
Conoscere i supporti vitali utilizzabili secondo le indicazioni delle ultime linee guida (VAD-VAVD-ECMO-ECCOR-..) e delle possibili applicazioni.
Gli obiettivi formativi da raggiungere sono determinati dalle conoscenze relative all’intero programma di insegnamento apprese durante le ore di lezione e di studio. Tali conoscenze dovranno consentire agli studenti di sviluppare le seguenti attività sul campo:
Gestione delle complicanze in CEC
Gestione delle emergenze in CEC
Eventi avversi in corso di CEC
“Circolazione extracorporea e supporti circolatori” di Renzo Lodi, Giorgio Noera, Claudio Costantini. Editore Mattioli
I tutor/docenti forniranno dispense e materiale ai fini dell’apprendimento relativo all’area di competenza.
Per ogni U.O. presso la quale gli studenti si appresteranno a svolgere tirocinio, verrà fornito il materiale necessario.
FRANCO ROGGERO (Presidente)
PIETRO AMERI
GIOVANNI BIZZARRO
GIOVANNI PRATESI
ANTONIO SALSANO
FRANCESCO SANTINI
ROCCO VERGALLO
GIACOMO GRANDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
Il docente riceve gli studenti dopo le lezioni e su appuntamento concordato tramite email a: giobizzarro@gmail.com